SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] quindi con sviluppo di m. 2,25.
Gli aspi girano in cassoni chiusi (figg. 4, 5, 6), rivestiti di legno, con antello vetrato del filo serico in modo che si possa tessere una data superficie di stoffa impiegando un numero minore di fili che usando seta ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] Le epifisi sono formate di osso spugnoso, ma nella loro superficie libera sono rivestite da un sottile strato di osso compatto. Finché metodo può essere usato finché le suture non si sono chiuse, cioè finché le ossa non si sono unite per sinostosi ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] di carbone in contatto e quindi cambiamenti nelle superficie di contatto dei granuli stessi. Questa, che è da questo, al primario P della bobina d'induzione, i contatti del gancio chiuso e quindi al filo B di linea.
Il disco combinatore (la fig. ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] La via terrestre aperta da Genghiz-Khān attraverso il Turkestan è chiusa dal sec. XV in poi agli scambî tra Oriente e Occidente, probabilmente per accentuare lo splendore dell'oro prediligeva superficie oblique, raggiungendo in tal modo a volte anche ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] dell'estensione di circa 1000 km. ove prevale l'onda di superficie e il segnale è praticamente indipendente dalle condizioni di luce.
La può eliminare sommando alle forze elettromotrici dell'antenna chiusa quelle sfasate di 90° di un'antenna aperta ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] non permanente equivalente è quello relativo al moto in un piano (x′ = cost.) di una linea rigida chiusa, sezione con detto piano della superficie dell'ostacolo considerato, supposta mobile con velocità - q∞ (fig. 31); così, per es., il problema del ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] al caso di un peso vincolato a muoversi a contatto di una superficie curva, spiega che la tensione Q che il peso P determina 0 P e P 4. Se invece il poligono funicolare risulta chiuso, come accade quando i due lati estremi vengono a sovrapporsi ( ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] citato stadio del ghiaccio a Stoccolma (fig. 29), che copre una superficie di 10.000 m2 con 21 travate aventi luce di 83 m, di un sottoinsieme A ⊂ S l'intersezione di tuttì i chiusi contenenti A. Viceversa, se si parte dalla seconda definizione di ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] breve - meglio definita come "piastra" - per pavimentazioni, pareti, soffitti, lucernarî, chiusa fra telai di ferro o dentro reticoli di cemento armato; a superficie prismatiche come diffusori di luce; incolore o colorata; di caratteristiche fisiche ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] molti fra i centri abitati che hanno nome di città). La superficie agraria e forestale rappresenta appena il 46% della totale; per il preciso, come termine tecnico, riferita a un cerchio chiuso di un centinaio circa di persone che costituiscono il ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...