ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] che di solito il minerale solfifero non è distribuito su tutta la superficie della vòlta, ma è alternato con zone sterili e può anche camera compresa fra i due tubi dello zolfo e dell'acqua è chiusa, a meno di 1 m. al disopra dell'estremità di quest' ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] più comune è quello di un tamburo di legno, con la superficie provvista di risalti a denti che sfregano contro una stoffa di seta o nulla la sporgenza del paralume. La fossa può essere chiusa con portelle di legno e viene così eliminata quando non ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] s'ingolfa profondamente ed è continuata da una serie di conche chiuse; poi il terreno si rileva nuovamente nella Samaria, paese flora invece è abbastanza ricca, tenendo conto della superficie limitata del territorio e della grande estensione dei ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] e nemmeno il più breve cammino fra due punti della superficie terrestre: e riconosce anche che la lossodromia non può stretto, che mette in comunicazione un mare aperto con un mare interno o chiuso (come lo stretto di Kerč tra il Mar Nero e il Mare di ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] cioè facendolo passare, all'uscita della filiera, in un compartimento chiuso nel quale se ne fa evaporare il solvente per mezzo di metà altezza della candela F; poi si distribuisce sulla superficie esterna di F, che è scanalata e circondata da ovatta ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] e latenti attraverso i secoli, fino a risalire alla superficie letteraria nel periodo della decadenza (tesi erronea; v. che rappresentano rispettivamente l'unità ritmica e la forma chiusa più schiettamente italiane, non conoscono infedeltà né oblii, ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] nell'apparecchio di Benedict, con un circuito chiuso, in cui l'aria, tenuta in circolazione una donna della stessa età, con un peso di 56 kg. e un'altezza di m. 1,60, la superficie essendo di 1,58 mq., si ha una produzione di (36,4 × 1,58): 56 = 1,027 ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] La riflessione è dovuta all'incontro dei due effluvî sopra la superficie dello specchio. Per Aristotele, che negava l'esistenza del vuoto, (morto nel 165 d. C.) si può dir chiusa la serie dei grandi trattatisti antichi della luce vissuti prima ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] è data dal fatto della lunga discussione, del resto non ancora chiusa, se il femore del Pitecantropo sia di un Uomo o di precursori dell'Uomo sarebbero stati dispersi su tutta la superficie terrestre e solo le specie nuove preumane avrebbero ristretto ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] loro per oltre mezzo secolo gran parte della regione rimase chiusa agli Europei e fu visitata soltanto da varî pandit di una vasta regione sconosciuta di oltre 30.000 kmq. di superficie. Pochi anni più tardi (1878) da Dararjeeing andò a Lhasa, ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...