MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] placca di base e da una placca riportata di materiale molto duro) disposte ad anello chiuso, ma spostate una dall'altra in modo da formare una superficie a gradini; in esse sono ricavati dei fori che permettono l'uscita del prodotto sufficientemente ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] ne forma uno dei caratteri più costanti, e più elevati, di chiusa e oppressa forza.
In un momento iniziale l'arte romanica sembra mozarabi (v.), intenta alle stesse riduzioni in contorni e in superficie. In Germania, e nei paesi a essa congiunti, la ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] 'acqua, perciò va conservato in una camera d'aria ben chiusa in modo che sia impedito l'essiccamento. Inoltre per poter , perché in esse l'assorbimento si compie per tutta la superficie del corpo. Sull'epidermide di molte piante oltre alla cuticola ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] che s'introduceva intera dalla culatta, la quale veniva poi chiusa dall'otturatore, munito di sistemazione atta a dare l'otturazione serva per così dire da lubrificante e da decementatore della superficie della piastra di corazza, e vi è quella per i ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] costante. Sulle lastre riscaldate si versa la soluzione in ragione di 5 cmc. per ogni decimetro quadro di superficie della lastra. Chiusa la stufa, si mantiene la temperatura di 45° attendendo, (circa 2 ore) che le lastre asciughino. Le lastre ...
Leggi Tutto
FONETICA (dal gr. ϕωνητικὴ [τέχνη] "[scienza] dei suoni" fr. phonétique; sp. fonética; ted. Phonetik, Lautlehre; ingl. phonetics)
Giulio BERTONI
Giulio PANCONCELLI-CALZIA
Il pensiero costruisce sé stesso, [...] di e (fra a e i) e di o (fra a e u), chiuse (è, î) e aperte (é, ï); ma il grado di chiusura e di già nell'articolare k eseguisce un movimento in avanti e tocca una superficie più ampia del solito; essa prepara i. Quest'influsso della vocale sull ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] definitivo. Da ultimo, con un mazzuolo di legno se ne spiana la superficie. Poi, quando il cemento è secco, si asportano tela, carta e del XIII, da una scuola di musaicisti romani non chiusa alle svariate influenze ch'erano allora nella pittura, ma ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] a 180°-200°; in questo caso la caldaia deve essere chiusa. Il vapore acqueo asporta dal grasso le sostanze volatili, le temperatura di 100°: il grasso si fonde e si raccoglie alla superficie dell'acqua; il secondo, ponendo le ossa in autoclavi in cui ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] con immense distese aride, percorsa da grandi fiumi che sboccavano entro bacini chiusi e che in generale non ebbero la forza o il tempo di aprirsi e faglie. Da queste fratture sono venute alla superficie masse enormi di lave fino a un'epoca assai ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] volte il raggio della Terra, cioè a circa 60.000 km dalla superficie terrestre.
L'onda d'urto terrestre è un fenomeno che in nella quale le linee di forza del campo geomagnetico sono chiuse e sono "intrappolate" particelle cariche di elevata energia, ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...