SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase)
Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT
Gino BURO
Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] cerchio si trasforma in un'ellisse o in una curva chiusa policentrica. Le piante più complesse dànno luogo a forme massicci di pietra, spesso a sezione triangolare per ottenere una superficie piana d'intradosso, o da lastre di pietra, generalmente di ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] retroterra di Fiume è essenzialmente costituito dalla regione chiusa fra il Quarnaro a mezzodì, i Monti Caldiera era di 20,56 kmq. nell'anteguerra ed è ora di 17,68 kmq. Tale superficie sale da 0 m. (livello del mare), per il centro urbano, a m. ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] bizzarre di muri, di archi, di pilastri, di recinti chiusi.
Esempî del genere offrono specialmente i giardini dell'Italia settentrionale . Chiara a Lecce, con un partito di superficie muraria angolare formato da arretramenti obliqui rispetto al ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] di pompe, cassoni ecc.
Pozzi che non sboccano alla superficie del suolo, ma sono limitati da due gallerie a congelatori sono composti di due tubi coassiali; il tubo esterno è chiuso in basso; il liquido frigorifero scende lungo il tubo interno e ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] la Valtellina misura in cifra tonda 2640 kmq., la parte chiusa entro le frontiere del regno ne ha solo 2400. La ,4% nella zona fra Albosaggia e Buglio) e appena un 10,2% di superficie lavorabile (da un massimo di 16% nella bassa ad un minimo di 5,4 ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] in gran parte, anche la configurazione della superficie libera, pur restando dissimili i moti in nessun m. Si dimostra che è tale la teoria elementare dei campi realmente chiusi (cioè, tali che ogni elemento positivo del campo ha una radice quadrata ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650)
Ascanio NIUTTA
Classificazione e attribuzione delle frequenze. - Com'è noto, le r. si avvalgono di onde elettromagnetiche (radioonde) [...] tubi costituiscono le capacità derivate della linea; questa è chiusa su un opportuno carico Ru per evitare la formazione di può avere orbita polare vicina ad una distanza media dalla superficie terrestre da 1000 a 12.000 km con periodo di rivoluzione ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] pressione areica (forza distribuita su di una superficie, riferita a tale superficie) e modulo di compressione (v. corrente i, quando l'integrale sia esteso ad una linea chiusa s concatenata col circuito della corrente, dà luogo alla relazione ...
Leggi Tutto
GEODETICA, BASE
Luigi Carnera
. Base geodetica, o topografica, è il lato su cui poggia la triangolazione geodetica, o topografica di una regione, e la cui lunghezza esatta risulta da una misura diretta. [...] retta, ma un arco di linea geodetica tracciato sulla superficie del geoide (v. geodesia), e precisamente quello che arrivò a conseguire risultati tanto felici, da poter forse considerare chiusa l'epoca delle misure con gli apparati di Bessel o Ibáñez ...
Leggi Tutto
TELEFERICA (fr. funiculaire aérien, téléphérique; sp. funicular aereo; ted. Luftseilbahn o brevemente Seilbahn, e anche Seilschwebebahn e Drahtseilbahn; ingl. ropeway e cableway, quest'ultimo particolarmente [...] contrappesate delle portanti con carrelliere guidate su superficie curve di ampio raggio).
Quando il sola di far muovere l'impianto (quindi di riserva una all'altra) sono chiuse ad anello continuo fra le stazioni terminali e si muovono sempre in un ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...