SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes)
Giuseppe SCORTECCI
Leonardo MANFREDI
Agostino PALMERINI
I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine [...] supera assai quello della coscia di un uomo robusto.
Tutta la superficie del corpo dei Serpenti è ricoperta di placche e di squame, non di rado anche ottuso.
Quando la bocca viene chiusa, il mascellare descrive un movimento rotatorio in senso inverso ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] intorno a sé una zona pericolosa, che è delimitata dalla superficie di livello in cui la variazione del campo terrestre assume il mine a induzione è basato sul fatto che una spira chiusa, immersa in un campo magnetico variabile, diviene, al variare ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] (fig. 3) circonda il centro di ruota, e fornisce la superficie di rotolamento. È munito di bordino, ed è profilato in modo da da una specie di soffietto, costituente la intercomunicazione centrale chiusa. Il cielo e le pareti sono di cuoio e ...
Leggi Tutto
SINGOLARITÀ
Oscar Chisini
. Nella matematica un ente si dice singolare, in relazione a qualche suo carattere, quando questo non competa alla totalità (o alla maggioranza) degli enti della classe cui [...] altri punti singolari. Si faccia ora descrivere a β un cammino chiuso l che avvolga α, ad es. una circonferenza di raggio che doppî) sorgono generalmente in un punto generico P di una superficie, quando questa si seghi col piano tangente in P: e si ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] foglietti di connettivo, uno dei quali aderente alla superficie cerebrale, che delimitano lo spazio subaracnoideo. Questo contiene per la sede al territorio rifornito dall'arteria che si è chiusa, e dipende per le dimensioni dal calibro di questa e ...
Leggi Tutto
RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] r. rasata conferisce al tessuto un aspetto brillante, superficie liscia, tatto più fresco. Nei tessuti cardati invece a più percorsi, oppure su hotflue, cioè una camera metallica chiusa con una serie di cilindri inferiori e superiori per consentire la ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] ritardato assai lo sviluppo industriale, che si è iniziato sotto forma domestica per sopperire ai bisogni locali (economia chiusa); solo la lavorazione del legno e della carta aveva una certa importanza per l'esportazione. Poi lo sfruttamento delle ...
Leggi Tutto
TRAMVIA (o Tranvia; fr., ingl. Tramway; sp. tranvía; ted. Strassenbahn)
Ugo Vallecchi
Sotto tale nome s'intende indicare ogni mezzo di trasporto pubblico per viaggiatori, e occasionalmente per merci, [...] e solo resistettero quelli foranei, assai modesti, di Cuneo-Chiusa Pesio e di Ivrea-Cuorgnè. L'insuccesso del sistema fu .
Secondo l'importanza del traffico quindi i tre mezzi di superficie avranno diverso campo d'azione e in ordine - per trasporto ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360)
Carmelo Fortunato AQUILINA
MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] , come si vede, risulta nulla nel punto in esame della superficie considerata per quelle sferiche tangenti (di raggi Rmin oppure Rmax) (se è aperto L1 e sono chiusi L2 ed L3), e di renderli comunicanti tra di loro (se è chiuso L1 e sono aperti L2 ed ...
Leggi Tutto
SAVOIA (fr. Savoie; A. T., 35-36)
Clarice Emiliani
Regione delle Alpi Occidentali, il cui nome sembra derivi da una radice sap- abete, e da essa Sapaudia e quindi Sabaudia e Savoia a significare il paese [...] e capoluogo del dipartimento della Savoia è Chambéry, sorta sulla chiusa che domina la via più breve tra Lione e Parigi da quello delle Alte Alpi. Entro questi limiti il territorio abbraccia una superficie di 6188 kmq., e comprende a E. e SE. gli ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...