OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] di riflessione non lineare {ω3, k3}, emergente "all'indietro" dalla superficie del mezzo verso cui sono iniettate le onde k1 e k2 che 'equazione inomogenea di Maxwell dev'essere risolta in forma chiusa. La teoria di tali processi, che consiste nella ...
Leggi Tutto
RUMORI, Attenuazione dei
Ugo BORDONI
Il problema dell'attenuazione dei rumori (o "disturbi acustici" in genere) e in particolare del rumore urbano, deve la sua importanza crescente sia allo sviluppo [...] di energia sonora che nell'unità di tempo incontra una piccola superficie, di area dA, passante per P ed orientata normalmente di marcia all'aperto o in galleria, e che le finestre siano chiuse o aperte, fra circa 55 e circa 90 phon; che il rumore ...
Leggi Tutto
MORVA (lat. scient. malleus; fr. morve, farcin; sp. muermo; ted. Rotzkrankheit; ingl. glanders)
Nino BABONI
Agostino PALMERINI
Malattia infettiva e contagiosa, in modo speciale dei solipedi (ma anche [...] specialmente dal materiale ricavato da lesioni morvose chiuse della cute, del connettivo sottocutaneo, da ulceri dalle fosse nasali il pus e le croste si possono vedere superficie ossee con erosioni e perforazioni. Per la diagnosi e la terapia ...
Leggi Tutto
RETTO, INTESTINO (lat. sc. intestinum rectum; ted. Mastdarm)
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
È la porzione terminale del tubo digerente (v. digerente, apparato).
S'estende dalla 3ª vertebra sacrale all'apertura [...] ha l'atresia ani; quando l'ano sia formato, ma il retto è chiuso, si ha l'atresia recti; in questo caso la membrana che separa il canale forma mista. La diffusione del cancro si fa sia in superficie sia in profondità, nel qual caso invade più o meno ...
Leggi Tutto
LEPTIS MAGNA (Leptis e Lepcis, nei Greci sempre λέπτις)
Pietro Romanelli
Città dell'Africa settentrionale, sulla costa fra le due Sirti. Fu fondata dai Fenici di Tiro sul principio del primo millennio [...] nello stesso luogo, naturalmente in più ristretta superficie, possiamo ritenerlo per certo. Incerto è invece constava infatti di una vasta piazza quadrangolare (m. 132 × 87), chiusa sulla fronte da un muro, e circondata all'interno da portici e ...
Leggi Tutto
TROPISMI (dal gr. τρέπομαι "mi volgo"; fr. tropismes; sp. tropismos; ted. Tropismen; ingl. tropisms)
Federico *RAFFAELE
Agostino PALMERINI
La parola fu adottata, sembra, per la prima volta da J. Sachs [...] stesso si trovi uniformemente a contatto in tutta la sua superficie con le pareti del tubo. Casi simili di tigmotropismo farfalla notturna femmina entro una scatola chiusa, tenuta in una stanza con la finestra chiusa, si vedono spesso accorrere i ...
Leggi Tutto
PIAZZA
Luigi Piccinato
. La piazza, nel suo significato urbanistico, può definirsi come uno spazio libero, limitato da costruzioni. Nell'edilizia cittadina la piazza rappresenta uno degli elementi più [...] obbligarono a una contrazione con notevole diminuzione della superficie edilizia e con la costruzione di nuove cinte la piazza di soggiorno deve essere tangente al traffico e chiusa. Infine è da notarsi come l'urbanistica moderna condanni giustamente ...
Leggi Tutto
FUEGINI
José IMBELLONI
Gioacchino SERA
José IMBELLONI
Carlo TAGLIAVINI
. Il nome di Fuegia (Terra del Fuoco) appartiene propriamente alla grande isola in forma di triangolo irregolare situata a [...] , che si rizza a semicerchio di maniera che la parte chiusa si opponga al vento; dinnanzi si accende il fuoco. L nella forma a quello degl'indiani pedestri, è più ridotto in superficie e meno adatto a difendere dal freddo; inoltre una gran parte ...
Leggi Tutto
INVARIANTE
Ugo Amaldi
Concetto matematico generale, legato a quello di trasformazione e presentatosi spontaneamente sia negli sviluppi teorici della geometria e dell'analisi, sia nelle applicazioni [...] invariante integrale che conservi la proprietà d'invarianza soltanto quando sia esteso a varietà (linee, superficie, ecc.) topologicamente chiuse. Ma questa distinzione è, in un certo senso, inessenziale, in quanto ogni invariante integrale relativo ...
Leggi Tutto
TEXAS (A. T., 143-144)
Piero LANDINI
Henry FURST
Il più vasto degli stati della confederazione nord-americana, situato tra 25° 51′ e 36° 30′ di lat. N. e 93° 31′ e 106° 38′ di long. O., confinante [...] m., che va decrescendo andando verso sud e verso oriente; chiusi da queste sottosezioni si estendono verso est i North Central Plains, affluente di sinistra, il Río Pecos.
Il Texas copre una superficie di kmq. 688.643 (divisi in 254 contee), ponendosi ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...