• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1165 risultati
Tutti i risultati [1165]
Arti visive [148]
Archeologia [144]
Fisica [112]
Matematica [94]
Geografia [77]
Temi generali [63]
Storia [50]
Medicina [50]
Ingegneria [52]
Biografie [50]

SERRAMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SERRAMENTO Pier Luigi Maruffi . Si chiamano serramenti quelle strutture mobili che servono a chiudere le aperture lasciate nei fabbricati per uso d'ingresso o per dar passaggio ad aria e luce. Secondo [...] cancelli. Sono detti portoni quei serramenti esterni nei quali le superficie delle parti di chiusura sono piene e continue, si dicono chiusura a vento fa sì che la porta rimanga sempre chiusa. Si ottiene con cerniera doppia a molla che riporta ... Leggi Tutto
TAGS: GHIGLIOTTINA – PIATTABANDA – FISARMONICA – ALLUMINIO – LATERIZIO

PIAVE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIAVE (d'etimologia incerta; localmente il nome è femminile: nel dialetto bellunese la Piau; nell'uso corrente italiano prevale il maschile; A. T., 17-18-19) Elio MIGLIORINI Amedeo TOSTI Fiume del [...] artificiale del Lago di Santa Croce che portava le acque nel Piave, è stato chiuso. Le irrigazioni con acque del Piave vengono sviluppate su una superficie complessiva di circa 50 mila ha., dai consorzi Brentella e Canale della Vittoria, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAVE (5)
Mostra Tutti

TREDICI COMUNI, Altipiano dei

Enciclopedia Italiana (1937)

TREDICI COMUNI, Altipiano dei (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Carlo BATTISTI Nome territoriale con cui nella provincia di Verona si designa tuttora la parte mediana dei Monti Lessini dal Vaio dei Falconi [...] Anguilla, di Squaranto e d'Illasi, oltre alla superficie dell'altipiano semicarsico soprastante, sono comprese in questo dialetto tedesco è dunque tipico: non isolotti staccati, ma zona chiusa, da cui esorbita la parte occidentale di Val Squaranto e ... Leggi Tutto

NEW JERSEY

Enciclopedia Italiana (1934)

NEW JERSEY (A. T., 132-133) Giuseppe CARACI Henry FURST JERSEY Uno degli stati nordatlantici della Confederazione americana, dei tredici originarî, fra i più piccoli quanto a superficie (21.299 kmq.), [...] al mare, declinando da una regione collinare che non raggiunge i 500 m. (a NE.) d'altezza fino alla pianura costiera, chiusa tra le foci dello Hudson e del Delaware, che ne forma la parte maggiore. La fascia costiera è per larghe zone coperta di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEW JERSEY (1)
Mostra Tutti

KALAHARI

Enciclopedia Italiana (1933)

KALAHARI (A. T., 118-119) Giuseppe STEFANINI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giuseppe STEFANINI Vasta regione dell'Africa australe, compresa fra il 20° e il 28° lat. S. e tra il 19° e il 24° long. [...] depressa rispetto ai margini rocciosi che la circondano, dalla superficie debolmente ondulata, in parte (verso SO.) coperta di punto, che il Kalahari si considera come zona idrograficamente chiusa ed endoreica. Tutti i corsi d'acqua sono temporanei, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KALAHARI (1)
Mostra Tutti

VERANDA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERANDA Ernesto LESCHIUTTA Termine che significa galleria o colonnata coperta. In India si chiama varanda il portico architravato e aperto che cinge le costruzioni. Verso la fine del sec. XV questo [...] visuale verso l'esterno oppure per aumentare la superficie naturale illuminante negli ambienti. Le verande con lavorata e a sbalzo, e formati da un insieme di verande chiuse con vetri. Questo tipo unitamente alla corrente inglese ha influenzato tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

IPPODROMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPODROMO (gr. ίππόδρομος) Giacomo GUIDI Gaetano MINNUCCI Campo destinato alle corse di carri e di cavalli; comune nei centri di civiltà ellenica, fin dai tempi omerici, fu sostituito nel mondo romano [...] gli zoccoli dei cavalli, nel caso del trotto la superficie deve essere liscia affinché i leggieri veicoli vi scorrano bene cabina del giudice" può essere a varî piani (anche tre) chiusi all'intorno in gran parte con sole vetrate. Per la giuria ; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPODROMO (1)
Mostra Tutti

NIHON o Nippon

Enciclopedia Italiana (1934)

NIHON o Nippon (dal sino-giapponese: nichi o nitsu "sole" e hon "origine"; v. anche giappone: Nome; A. T., 101-102) MarcelIo Muccioli Nome della maggiore delle isole dell'arcipelago giapponese, ma più [...] m.). Sul lato del Mare del Giappone la zona è chiusa e senza grandi variazioni; al contrario di quella bagnata dal Mare (comprese le isolette annesse), cioè poco più di 1/5 della superficie, di cui oltre la metà sono risaie, il resto campi. Nella ... Leggi Tutto

TERMOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMOTERAPIA (dal gr. ϑέρμη "calore" e ϑεραπεία "cura") Cesare PATRIZI È la cura fatta a mezzo del calore. A rigore di termini, qualsiasi trattamento nel quale il calore intervenga come mezzo terapeutico [...] dal "bagno russo", che consiste di una camera ermeticamente chiusa nella quale giungono i vapori di acqua termale o di modo da permettere il passaggio del capo del paziente; sulla superficie interna, verniciata di bianco o tappezzata da specchi, sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMOTERAPIA (3)
Mostra Tutti

VETTORIALE, CAMPO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VETTORIALE, CAMPO Giovanni Lampariello . 1. La nozione astratta di campo vettoriale trae la sua origine da considerazioni fisiche. Un aspeuo particolare di quella nozione si ha nei campi di forza che [...] di v, un notevole teorema, dovuto a G. Stokes, stabilisce che dove Γ e σ rispettivamente una qualunque curva chiusa semplice e una qualunque superficie di contorno Γ (diaframma), priva di punti multipli, immerse in C; n è il vettore normale a σ ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – GRANDEZZA FISICA – ACCELERAZIONE – ESSERE NULLA – IDRODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETTORIALE, CAMPO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 ... 117
Vocabolario
chiuso¹
chiuso1 chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
superfìcie
superficie superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali