SOLETTA (ted. Solothurn, fr. Soleure; A.T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Rudolf KAUFMANN
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata a 442 m. sul mare. Sorge nella valle dell'Aare nel [...] punto in cui questa si restringe, chiusa a sinistra dalle ultime propaggini della catena del Weissenstein, e a , a N. e ad E. dai cantoni di Basilea e Argovia. Ha una superficie di 791,40 kmq. e comprende un territorio principale di 747,92 kmq. e ...
Leggi Tutto
GONIOMETRO (dal gr. γωνία "angolo" e μέτρον "misura")
Attilio Lazzarini
Strumento topografico che s'impiega per la misurazione numerica degli angoli zenitali o azimutali. I goniometri si possono raggruppare [...] una livelletta. Il tubo, a sezione quadrata nella sua luce interna è chiuso a metà nel senso verticale da uno specchio inclinato a 45° con l va piantato verticalmente nel terreno. Sulla superficie cilindrica sono praticate quattro fessure secondo le ...
Leggi Tutto
MICHIGAN (abbr. Mich.; A. T., 134-135)
Giuseppe CARACI
John Allen KROUT
Uno degli Stati della Confederazione nordamericana, il 22° in ordine decrescente di superficie (150.162 kmq.). Il suo territorio [...] settentrionale (Upper Peninsula), che è anche la più piccola, chiusa fra il Lago Superiore e il Lago Michigan; e la ortaggi, soprattutto fagioli, piselli e insalata. Oltre metà della superficie dello stato è tenuta a bosco, il cui prodotto annuo ...
Leggi Tutto
VEIO
Luisa Banti
Antica città etrusca, situata su un'altura naturalmente fortificata, vicino all'odierna Isola Farnese, e circondata dai Fossi di Formello e dai Due Fossi, che, riunendosi, formano il [...] a vòlta, porta leggermente rastremata in alto con archivolto, chiusa da blocchi di tufo: le più conosciute sono la tomba separati.
La città etrusca, la più grande come superficie di quante conosciamo, fu particolarmente fiorente nei secoli VIII ...
Leggi Tutto
VALLESE (fr. Valais; ted. Wallis; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera meridionale, che confina a N. con i cantoni di Berna e di Vaud, a NE. con quello di Uri, [...] Alpi lo separa dall'Italia; ad O. confina con la Francia. Ha una superficie di 5247 kmq. (al 3° posto, per grandezza, tra i cantoni svizzeri). , in conseguenza dell'isolamento della valle stessa, chiusa tra le imponenti pareti delle Alpi Bernesi a ...
Leggi Tutto
MINNESOTA (abbr. Minn.: A. T., 134-135)
Giuseppe CARACI
Alessandro DE MASI
Uno degli stati della Confederazione nordamericana, il 9° in ordine decrescente di superficie (219.317 kmq.), ma il più esteso [...] zona frumentaria che attraversa da N. a S. tutto il continente, chiusa qui a O. dalla valle del Red River, che sbocca nel lago estese specialmente nella zona prossima al Canada, coprono una superficie di poco meno di 480 mila ettari.
Grandi anche ...
Leggi Tutto
LABRADOR (A. T., 125-126)
Herbert John Fleure
Grande penisola dell'America Settentrionale, che si protende verso N. tra la Baia di Hudson e l'Oceano Atlantico, vasta circa 1 milione e mezzo di kmq., [...] di Hudson, dove si apre l'ampia Baia di Ungava.
La superficie del penepiano è per lo più uniforme, con grandi laghi nelle zone Grand Falls), alte 96 m., e scorre poi in una gola chiusa tra rocce altissime. Nella Baia di Ungava sbocca il Koksoak, ...
Leggi Tutto
YEZO (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Grande isola del Giappone settentrionale. Superficie: 77.993 kmq., ai quali vanno aggiunti altri 418 kmq. delle 13 isole che le fanno corona. L'isola fu occupata [...] (365 km.). A occidente questa ubertosa depressione è chiusa dalla regione montuosa e vulcanica di Iburi, famosa per Koma-ga-dake, oltre che per i caratteristici laghi craterici di Shikotsu (superficie 77,6 kmq.; profondità 363 m.), di Tōya (sup. 62, ...
Leggi Tutto
SPAZI ASTRATTI
Sandro FAEDO
. L'analisi matematica classica studia le proprietà delle funzioni di una o più variabili numeriche. Tali funzioni sono determinate dai valori assunti dalla variabile x in [...] che dipende dall'arco considerato; l'area delimitata da una curva piana chiusa è un numero che dipende da tale curva; la resistenza opposta ad cui l'elemento variabile possa essere una curva o una superficie o una f(P), ecc.
Tale indirizzo di studî ...
Leggi Tutto
VALLE (fr. vallée; sp. valle; ted. Thal; ingl. valley)
Antonio Renato Toniolo
In geomorfologia si dice valle una forma cava del terreno, costituita da due pendii opposti, detti pareti o fianchi della [...] d'acqua. Essa si distingue così dalla conca, che è una superficie che discende da tutte le pareti verso un punto o un piano più o quasi, e si ha allora una gola o stretta o chiusa, o forra, come si nota spesso in molte valli trasversali alpine ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...