VELIA (XXXV, p. 26)
Emanuele Greco
Ricerche archeologiche nel sito della colonia focea furono iniziate nel 1927 e continuate negli anni successivi con saltuarietà; massicci scavi sono poi stati intrapresi [...] costa è stata riportata alla luce una piccola agorà ellenistica, chiusa per tre lati da muri di terrazzamento e, sul quarto 4° in funzione anti-lucana.
La raccolta dei dati in superficie suggerisce l'ipotesi di un abbandono di queste postazioni, in ...
Leggi Tutto
NAN-SHAN (A. T., 84-85 e 97-98)
Michele Gortani
Sistema montuoso dell'Asia centrale, parte del grande sistema del K'uen-lun (v.), compreso approssimativamente fra 36° e 40° lat. N. e 94° e 105° long. [...] -shan centrale in tutta la sua lunghezza. Ne fanno parte: la conca chiusa del Khara-Nor (il cui specchio d'acqua è a 4050 m.), gruppi asiatici, la morfologia a creste acute e senza superficie di spianamento (per quanto almeno è noto) rende difficile ...
Leggi Tutto
PESI e MISURE
Luigi RAGGI
. Gli strumenti e apparecchi che servono in qualche modo a pesare e misurare e, prima ancora, le unità di peso e di misura (v. metrici, Sistemi) costituiscono oggetto di regolamentazione [...] il sistema delle unità fondamentali per le misure di lunghezza, superficie, volume e peso; 2. a conservare un campione prototipo stessa Conferenza. Essi sono conservati in una cassaforte chiusa con tre chiavi diverse, presso il Ministero delle ...
Leggi Tutto
NICCHIA (fr. niche; sp. nicho; ted. Blende, Nische; ingl. niche)
Giorgio Rosi
Vano ricavato in una muratura in modo da occupare solo una parte dello spessore di essa. In forme modeste appare come elemento [...] si può aggiungere, nelle architetture più rudimentali, quella chiusa superiormente a triangolo mediante due pietre appoggiate a successivo, ora disponendo i mattoni su tutta la superficie secondo la direzione di quelli costituenti l'arco apparente ...
Leggi Tutto
VALSASSINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
In senso proprio il nome abbraccia il lungo corridoio vallivo dividente il gruppo delle Grigne dalle Orobie, e cioè i bacini, [...] gola che è a monte di Ballabio e nella breve chiusa di Introbio separanti così tre bacini, di diversa ampiezza: che 50 ab. per kmq. Tenendo conto della debole percentuale di superficie lavorabile, i valori salirebbero però a circa 300 ab. per kmq. ...
Leggi Tutto
MASSOTERAPIA (dal gr. μάσσω "impasto" e ϑεραπεία "cura")
Cesare Patrizi
Importantissima pratica fisioterapica nella quale i muscoli e i tegumenti sono sottoposti a una serie di manipolazioni allo scopo [...] muscoli; praticato sulle articolazioni, leviga le superficie articolari, distende la capsula e i legamenti mano, ora con l'estremità delle dita, ora con la mano chiusa a pugno. Agisce fondamentalmente sulla circolazione sanguigna e linfatica. La ...
Leggi Tutto
SOLE, Valle di (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Valle trentina percorsa dal torrente Noce affluente di destra dell'Adige. Il nome, di origine incerta, documentato sin dal secolo XII, [...] e degli abitati. Alla testata la valle è chiusa a sinistra dall'imponente massiccio Cevedale-Vioz-Corno dei per le sue sorgenti minerali, al pari della Val di Rabbi.
Della superficie totale della valle, circa 215 kmq. sono occupati da boschi, onde ...
Leggi Tutto
PASTELLO
Carlo Alberto Petrucci
È la forma più semplice, rapida e immediata della pittura. Si esegue col diretto sfregamento del colore, foggiato in cilindretti, sul piano soggetto. Questi cilindretti, [...] : il colore, portato direttamente a contatto della superficie di sostegno, vi rimane aderente per sfregamento conservando vapori di formalina per ventiquattro ore, in una cassa ben chiusa con carta incollata, il pastello insieme con i vetri e ...
Leggi Tutto
TRULLO (dal gr. τροῦλλος "cupola")
Carlo CESCHI
Nella zona maggiormente pietrosa della Puglia, lungo il declivio della bassa Murgia e particolarmente sulle ridenti colline che da Putignano, Alberobello [...] diametro, fino a raggiungere un'apertura minima che viene chiusa con una pesante pietra in funzione di chiave di vòlta abitazioni. Gli ambienti si ampliano in elevazione e assumono in superficie forme più varie. Al trullo centrale si addossano altri ...
Leggi Tutto
SALZKAMMERGUT (A. T., 56-57)
Antonio Renato Toniolo
Nome dato alla regione delle Alpi Salisburghesi, che si stende sui due versanti del Traun dalle sue sorgenti (m. 800), a sud del Totes Gebirge, fino [...] sinclinale marnosa assai complessa del flysch, diretta da NO. a SE., chiusa dagli alti pianori calcarei triassici del Höllen Gebirge a nord (m. carsici e completamente nudi (16% dell'intera superficie), le sottostanti pendici del Trias inferiore e la ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...