• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1165 risultati
Tutti i risultati [1165]
Arti visive [148]
Archeologia [144]
Fisica [112]
Matematica [94]
Geografia [77]
Temi generali [63]
Storia [50]
Medicina [50]
Ingegneria [52]
Biografie [50]

OCHOTSK, Mare di

Enciclopedia Italiana (1935)

OCHOTSK, Mare di (russo Okotskoe More; A. T., 84-85; 103-104) Giuseppe Morandini A SO. del Mare di Bering, tra la frastagliata costa orientale dell'Asia e l'Arcipelago delle Curili, si stende tra 43° [...] insulaires", intendendo quelli che si stendono lungo questa parte del continente. La superficie di questo bacino (kmq. 1.507.610) occupa una grande insenatura chiusa tra la costa del continente asiatico, a occidente, e contornata verso oriente ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – ARCIPELAGO GIAPPONESE – MARE DEL GIAPPONE – ISOLA DI SACHALIN – MARE DI BERING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCHOTSK, Mare di (1)
Mostra Tutti

HO-NAN

Enciclopedia Italiana (1933)

HO-NAN (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Provincia della Cina. Il nome significa "a sud (nan) del fiume (ho)" cioè del Hwang ho. Confina a N. col Ho-pe (Chih-li), a O. col Shen-si e col Hu-pe, a S. col [...] -hwei, il Kiang-su, lo Shan-tung e il Ho-pe. Ha una superficie di 176 mila kmq., ed è divisa in quattro tao, o intendenze, che formata da una grande e fertile pianura aperta ai venti del N. e chiusa a S. e a O. da un semicerchio di monti che la ... Leggi Tutto

ISÈRE

Enciclopedia Italiana (1933)

ISÈRE (A. T., 35-36) Emmanuel de Martonne Dipartimento della Francia sud-orientale, che ha per capoluogo Grenoble (90.748 ab.) e che comprende le due sottoprefetture di La Tour-du-Pin (4451 ab.) e Vienne [...] popolazione di 584.018 abitanti (1931; 70 ab. per kmq.) e una superficie di 8289 kmq. Esso si estende da un lato fino alle cime più elevate industriali, come Saint-Marcellin e Moirans. A monte della chiusa di Voreppe, con la quale l'lsère taglia le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISÈRE (1)
Mostra Tutti

SCRIVANIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCRIVANIA (fr. bureau; ted. Schreibtisch; ingl. desk, writingdesk) Luigia Mlaria Tosi Mobile di varia forma con piano orizzontale o leggermente inclinato, anche con varî cassetti, che serve per scrivere. [...] di Milano). Tutti questi mobili hanno forme convesse e superficie ricurve, con ornati sottili d'intaglio e rapporti mobile a due e anche a un solo scomparto laterale, rigidamente chiusa in una forma rettangolare allungata. V. tavv. XXIX-XXXII. Bibl ... Leggi Tutto

PALMETTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMETTA Goffredo Bendinelli . Elemento decorativo d'ispirazione vegetale e di remotissime origini, assai diffuso nelle più antiche arti orientali, nell'arte cretese-micenea e nell'arte greca ed etrusca; [...] uno stelo, un bottone e una doppia voluta. La palmetta può essere chiusa in sé, come può essere inserita in tutto un sistema di volute e alle anse, ripartendo in campi distinti la superficie figurata. Ricchi sistemi di palmette servono di esclusiva ... Leggi Tutto

TUBI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBI Gilberto Bernardini Fisica. - Tubi di forza. - Come è noto, una regione di spazio, finita o infinita, vuota o occupata in tutto o in parte da materia, nella quale in ogni punto sia definita una [...] si appoggiano su (passano per) i punti di una linea chiusa qualsiasi tracciata nel campo, si chiama tubo di forza. L' in diretta relazione con la quantità di fluido che attraversa una data superficie in un dato tempo. La parola "tubo" s'incontra poi ... Leggi Tutto

VALSABBIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALSABBIA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe Caraci È così chiamata la valle del fiume Chiese dalla sua uscita dal Lago d'Idro fino allo sbocco nella Pianura Padana, poco dopo Tormini. È, come la [...] finitima Val Trompia, tutta chiusa entro il versante meridionale delle Prealpi Bresciane, ma, assai più tortuosa di questa, si i comuni di Anfo, Bagolino, Capovalle e Idro), ha una superficie agraria del 35% circa (20% lavorabile) sul 92% di area ... Leggi Tutto

GENGIVA

Enciclopedia Italiana (1932)

GENGIVA (lat. gingiva; fr. gencive; sp. encía; ted. Zahnfleisch; ingl. gum) Giulio CHIARUGI Piero BENEDETTI È quella parte della mucosa della bocca applicata sui processi alveolari delle mascelle, nelle [...] . In qualche soggetto la semplice suzione, esercitata a bocca chiusa, può dar luogo a stravasi di sangue dalle gengive, sanguinante cade in preda allo sfacelo, scoprendo la superficie ossea e determinando l'espulsione dei denti: la gengivite ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENGIVA (1)
Mostra Tutti

TAGO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAGO (A.T., 37-38; 39-40; 41-42) Giuseppe Caraci Il più lungo e importante fiume della penisola iberica (spagnolo Tajo, portoghese Tqo). Ha le sue sorgenti a 1593 m. d'altezza nel gruppo dei M. Universali [...] entra (a valle di Huertapelayo) nella larga fossa tettonica chiusa fra le sierre mediane e i monti di Toledo, 86.600 kmq. (275 km. di corso e 25 mila kmq. di superficie scolante spettano al Portogallo). Date le condizioni dell'alveo, che solo a valle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGO (1)
Mostra Tutti

TOSSE

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSSE (dal lat. tussis; fr. toux; sp. tos; ted. Husten; ingl. cough) Piero Benedetti Consiste in un'espirazione violenta, espulsiva che fa seguito a un'inspirazione profonda e riesce a forzare la glottide [...] previamente chiusa, determinando l'espulsione dei corpi estranei solidi, liquidi o gassosi accidentalmente penetrati nelle vie aeree dell'apparato laringo-tracheo-bronchiale: stimolazioni sulla superficie della pleura, sulla faringe, sull'orecchio, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSSE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85 ... 117
Vocabolario
chiuso¹
chiuso1 chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
superfìcie
superficie superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali