PERICARDIO (dal gr. περί "attorno" e καρδία "cuore"; lat. scient. pericardium, fr. péricarde; sp. pericardio; ted. Herzbeutel; ingl. pericardium)
Primo Dorello
È un sacco sieroso, che avvolge il cuore [...] questi. Mentre il foglietto viscerale si modella perfettamente sulla superficie del cuore e dei grossi vasi che riveste, il . I due foglietti del pericardio delimitano una cavità chiusa, la cavità pericardica, contenente una piccola quantità di ...
Leggi Tutto
ZOANTARÎ (lat. Zoantharia; dal gr. ζῶον "animale" e ἄνϑος "fiore"
Silvio Ranzi
La vecchia zoologia sistematica divideva gli Antozoi (v.), classe del tipo Cnidarî (v.), in due ordini: Alcionarî (v.) [...] sia attraverso appositi fori (cinclidî) che si osservano sulla superficie del corpo. La muscolatura è notevolmente sviluppata. Lo stomodaeum presenta di solito due gronde ciliate, onde la bocca chiusa ha, di solito, la forma di un manubrio. Lo ...
Leggi Tutto
PELLA (A. T., 82-83)
Claudia Merlo
Nomós della Grecia, nella Macedonia, compreso fra la Iugoslavia e i nomói greci di Salonicco, Kozánē e Flčrina. Prende nome dall'antica città di Pella (v.). Ha una [...] superficie di 2690 kmq. e comprende a N. e O. una parte montuosa, che al confine con la Iugoslavia supera i 2000 m. (Or. Bóras 2525 metri; suo bacino, chiusa fra i monti del nord e il massiccio del Páïkon forma un cantone chiuso e selvaggio (Moglená ...
Leggi Tutto
UNILATERA
Giuseppe SCORZA DRAGONI
. È l'attributo spettante a talune superficie paradossali scoperte da F.A. Möbius e che sono dotate di una sola faccia. Ciò è particolarmente perspicuo nella superficie [...] del rettangolo si saldi con la faccia posteriore. La superficie risulta altresì dotata di un solo contorno, formato da una linea semplice e chiusa. Una superficie unilatera priva di contorno (chiusa) è stata scoperta da F. Klein (fig. 2).
Dal ...
Leggi Tutto
PORT PHILLIP (A. T., 166-167)
Lino BERTAGNOLLI
PHILLIP Ampia baia del Victoria (Australia), nella parte più interna della quale si stende Melbourne, fondata nel 1836. La baia, di forma press'a poco circolare, [...] ha una superficie di oltre 2000 kmq., ed è quasi chiusa dalla penisola di Mornington che lascia uno stretto passaggio fra le punte Nepean e Lonsdale. La baia però è poco profonda e sabbiosa, tanto che le navi per arrivare a Port Melbourne sono ...
Leggi Tutto
TENTACULITI (lat. scient. Tentaculites Schlotheim, dal latino tentaculum "tentacolo")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Genere fossile di dubbia posizione nel sistema, avvicinato ai Pteropodi. Sono tubicini [...] ; posteriormente appuntiti o provvisti di una bolla embrionale. La superficie è ornata di anelli trasversali, paralleli, sporgenti. La parte è spesso riempita da una massa calcarea o chiusa da setti trasversali concavi. Il genere Tentaculites è ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] , di cui non si è ancora completato lo scavo, è chiuso a S da un grande porticato. La «Casa degli dèi Oceano», che occupa la maggior parte dell'isolato occidentale, ha una superficie di 2500 m2, paragonabile a quella delle più ricche abitazioni di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] da questi alla gens Quintilia (Canina), si estende su di una superficie di quasi un km2 alla sinistra della via, poco oltre il V comunicazione l'aula con il resto della casa, sinché fu chiusa con la costruzione di un lungo podio.
Nella zona dell' ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] porte. La casa del re e quelle delle sue mogli occupano una superficie di circa un miglio quadrato, sono costruite in terra e hanno tetti e fabbricanti di bevande. Dopo che la porta è stata chiusa, vengono poggiati stuoie e teli sull'edificio che, a ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] caratteri di una cultura artistica in roma. - La penisola italiana, chiusa dall'arco alpino, sbarrata, nella sua parte protesa nel mare, tecnica a incisione, a piccoli colpi di scalpello sulla superficie, con la quale si rendono i capelli tenuti corti ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...