Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] sommità della collina quasi tutto quello che rimaneva in superficie degli strati più antichi è stato dilavato o un'eschàra con statuette votive forse del VII sec. a. C., chiusa poi in un recinto rettangolare di cui è conservata una assisa di ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] meridionali. Sito naturale, facile da sorvegliare e difendere, chiuso a nord e a est dalle falesie del Tagant e stele, oggi ad Addis Abeba, era alta in origine oltre 2 m sopra la superficie del suolo e larga circa 1 m, con uno spessore di 30 cm. Essa ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] tipo Thapsos) e di skyphoi euboici e a forme chiuse, come oinochoai di una tipologia particolare, decorata a bande 6 e larghi 0,9 m, che facilitava lo smaltimento delle acque di superficie. La sede stradale, larga circa 7,2 m, era pavimentata con ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] sembra opposta alla originaria fissità e alla Flächigkeit (riduzione alla superficie) degli espressionisti: così, ad es., in certi quadri di melodramma tradizionale, con il suo recupero di forme ‛chiuse' e il suo lirismo spiegato.
Anche la citazione ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] complesso dei materiali (un contesto sigillato è dato da una cisterna chiusa alla fine del III sec. a.C. contenente t. a di animali e personaggi modellati singolarmente e applicati sulla superficie, si diparte un alto stelo centrale dal quale ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] ragguardevoli. Anche in questo caso la lunga superficie muraria sul canale è partita orizzontalmente da alte nobile, in due ali con finestre rettangolari sormontate da oculi chiusi dai consueti dischi di marmi policromi e in una sezione centrale ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] di fatto fragile e il compromesso instabile (367). La superficie delle lagune ha subito un'evoluzione. Una gran parte della con grave danno e che si è deciso che questa breccia venga dunque chiusa con una diga. V. ibid., c. 111.
421. Ibid., per ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] . L'imboccatura di alcune tombe a pozzo di pietra era chiusa da grandi lastre di pietra o legno; altre presentano un e gli argani usati per trasportare l'acqua e il minerale in superficie. Nelle fasi più antiche questo era cavato con zappe e picconi ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] (trikonchos), può essere preceduta da un avancorpo separato chiuso da cancelli per l'alloggiamento del coro, può e omega. In quelle di Edfu e di Luxor, invece, la superficie è fittamente ricoperta da motivi vegetali simbolici, croci, ankh e spesso ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] è chi li ha salutati festevole, e c'è chi ha chiuso loro la porta in faccia. Si sono diffusi negli strati medio del sole, che, lo si sa, investe le superfici. La superficie illuminata, insomma. E la superficialità illustrata nel suo muoversi, nel ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...