L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] furono invece spostati di circa 500 m verso l'interno. La superficie entro le mura era di 440-450 ha. Nella seconda metà da elementi ereditati dai palazzi sogdiani (la sala del trono chiusa, i grandi corridoi) e da quelli omayyadi (i bayt con ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] Reggio ne determinarono la fioritura. Assai vasta appare la superficie occupata dall’antico abitato (650 ha ca.), definita cella, articolata stranamente in quattro navate. La peristasi venne chiusa in maniera innovativa su tre lati da un muro ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] ossa combuste entro un’urna cineraria, in genere fittile, chiusa da una ciotola capovolta o da una lastrina di di C.G. è caratterizzata da una ceramica a pareti sottili e superficie levigata, lucida e nera. Tra le forme più frequenti si annoverano ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] vi era una piccola giara vuota, di forma globulare e chiusa da un tappo di pietra, forse contenente un liquido al di ferro e vasi di terracotta: la sepoltura è indicata in superficie dalla presenza di un tumulo racchiuso da un circolo di pietre. ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] decorazione si limitava a petali di loto intagliati a rilievo sulla superficie esterna, o a fiori di loto incisi o intagliati sul La tomba XII, della fase B, aveva la camera mortuaria chiusa da lastre di pietra e un pozzetto di accesso; il corredo ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] città dell'alto Impero, si può affermare che questa coprisse una superficie di circa 200 ettari.
2. Il porto. - Ragione e Foro Vecchio. - La zona compresa fra il porto e il mare aperto e chiusa verso N-O e S-O dal muro bizantino, è la zona detta del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] sulla spalla o sul corpo del vaso per le donne, chiusa da una ciotola o da una lastra di pietra e deposta a bassorilievo si diffonde una tipologia con il disegno inciso sulla superficie e riccamente policromato e un tipo più semplice di forma ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] divenne un fabbro; si accenna al vāśī, un'ascia con una superficie piatta e un bordo inclinato il cui equivalente moderno è la basulā e condensazione del vapore di zinco in una storta chiusa (in merito alla consolidata metallurgia indiana dello zinco, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] di altezza sul fondo di un pozzo a 5 m dal livello della superficie attuale. La camera ha un'armatura di 10 pali di carrubo (Prosopis integrato alla base da una camera laterale allungata e chiusa, in cui il defunto giace in posizione distesa. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] delle Capre”. Il complesso archeologico meglio indagato (per una superficie di oltre 900 m2) e in seguito reso fruibile è il decumanus maximus si disponevano a sud il foro, chiuso al traffico veicolare, al quale appartengono basi con Giove Ammone ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...