L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] , mentre a nord da una fascia pianeggiante lungo il Tibisco, chiusa dai monti Mátra e Bükk: qui il confine con l’Ungheria settentrionale della regione raddoppiarono o ampliarono la loro superficie originaria durante la fase di espansione delle aree ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] 1901 al Museo dell'Ermitage di Pietroburgo. Ricerche in superficie e scavi vengono condotti sin dagli inizî del XX sec unisce in quel punto con il cosiddetto Colonnato Trasversale, è chiusa dalle rovine di una grande tomba del III sec., oggi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] a ovest del monastero di Hagios Theodoros. L’area sacra era chiusa da un temenos, all’interno del quale fu realizzato un tempio dorico solo 200 m. Lunga 31 km, larga 14, ha una superficie di 295 km2.
La costa si presenta poco articolata lungo il ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] Palatino, compare anche la vòlta a vela (con superficie continua d'intradosso) sopra alla sala centrale quadrangolare ss.; necropoli di Montagna: Not. Scavi, 1904, p. 80 ss.; cisterna di Chiusi: Not. Scavi, 1933, p. 3 ss. La c. vera e propria: tomba ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] Piccolo Palazzo (Little Palace) occupa circa m2 975 di superficie. Nelle case dell'inizio del Medio Minoico III il Medio Minoico III-Tardo Minoico II). La porta della camera è spesso chiusa con pietre. Le tombe a camera sono a pianta irregolare; le ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] Oriente si tornò alla v. fortificata e quindi ad una forma chiusa e compatta, in contrasto con la distesa paratassi dell'ultima si fondavano sulla distribuzione di nuclei costruiti su una grande superficie. D'altra parte il II sec. segna il largo ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] . Sporadicamente (specie nel territorio delle Alpi Orientali) la superficie della ceramica fine viene provvista anche di ornamenti metallici, sia ceduto il passo al combattimento in formazione chiusa (tattica oplitica): evoluzione che sembra essersi ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] che nell'Arabia meridionale si era sviluppata una cultura chiusa in se stessa e specifica.
I primi scavi, intrapresi dea. La prima è trattata in altorilievo, e si stacca dalla superficie nuda di una stele, sostenuta da una base. All'inizio della ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] 17, costruita con legno, frasche e fango, su una superficie di circa 290 metri quadrati, disposta in tre cerchi concentrici, di forma rettangolare (m 1.000 per m 700), era chiusa entro un ampio recinto murario diviso in tre lunghi corridoi destinati ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] 'area del recinto, verso le esedre. Per la minore superficie delle t. provinciali del tipo di quelle imperiali, mancano i , invece alle grandiose terme romane. A differenza del rettangolo chiuso delle piante di t. romane, da cui sporgeva semplicemente ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...