VELIA (XXXV, p. 26)
Emanuele Greco
Ricerche archeologiche nel sito della colonia focea furono iniziate nel 1927 e continuate negli anni successivi con saltuarietà; massicci scavi sono poi stati intrapresi [...] costa è stata riportata alla luce una piccola agorà ellenistica, chiusa per tre lati da muri di terrazzamento e, sul quarto 4° in funzione anti-lucana.
La raccolta dei dati in superficie suggerisce l'ipotesi di un abbandono di queste postazioni, in ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] da questi alla gens Quintilia (Canina), si estende su di una superficie di quasi un km2 alla sinistra della via, poco oltre il V comunicazione l'aula con il resto della casa, sinché fu chiusa con la costruzione di un lungo podio.
Nella zona dell' ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] porte. La casa del re e quelle delle sue mogli occupano una superficie di circa un miglio quadrato, sono costruite in terra e hanno tetti e fabbricanti di bevande. Dopo che la porta è stata chiusa, vengono poggiati stuoie e teli sull'edificio che, a ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] caratteri di una cultura artistica in roma. - La penisola italiana, chiusa dall'arco alpino, sbarrata, nella sua parte protesa nel mare, tecnica a incisione, a piccoli colpi di scalpello sulla superficie, con la quale si rendono i capelli tenuti corti ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] sommità della collina quasi tutto quello che rimaneva in superficie degli strati più antichi è stato dilavato o un'eschàra con statuette votive forse del VII sec. a. C., chiusa poi in un recinto rettangolare di cui è conservata una assisa di ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] meridionali. Sito naturale, facile da sorvegliare e difendere, chiuso a nord e a est dalle falesie del Tagant e stele, oggi ad Addis Abeba, era alta in origine oltre 2 m sopra la superficie del suolo e larga circa 1 m, con uno spessore di 30 cm. Essa ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] tipo Thapsos) e di skyphoi euboici e a forme chiuse, come oinochoai di una tipologia particolare, decorata a bande 6 e larghi 0,9 m, che facilitava lo smaltimento delle acque di superficie. La sede stradale, larga circa 7,2 m, era pavimentata con ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] . L'imboccatura di alcune tombe a pozzo di pietra era chiusa da grandi lastre di pietra o legno; altre presentano un e gli argani usati per trasportare l'acqua e il minerale in superficie. Nelle fasi più antiche questo era cavato con zappe e picconi ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] (trikonchos), può essere preceduta da un avancorpo separato chiuso da cancelli per l'alloggiamento del coro, può e omega. In quelle di Edfu e di Luxor, invece, la superficie è fittamente ricoperta da motivi vegetali simbolici, croci, ankh e spesso ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] l'Archeologia della Provincia di Hunan ha sottoposto a scavi una superficie di 4000 m2 del sito, accertando che l'insediamento cintato bassopiani attraversata da una rete di piccoli fiumi e canali chiusa tra il basso corso dello Yangtze a sud e il ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...