L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] nord-ovest del centro moderno di Vidisha, si estendono su una superficie di 7 km2 e sono racchiusi su tre lati dai fiumi doppia balaustra non decorata, di cui l'una aperta e l'altra chiusa, costituita da grosse lastre, e di un canale d'irrigazione in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] s'impadronì temporaneamente della regione.
La cittadella, chiusa da mura di argilla rivestite in un secondo storica sia perché non sono presenti a S. tombe di pietra. In superficie sono stati rinvenuti frammenti di ceramica databili tra il I e il III ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] ricoperte da pietre e malta, così da creare una superficie levigata, poi ulteriormente rivestite di cemento o stucco. forma di alti vasi provvisti di manici verticali a occhiello e chiusi da un reticolo di corda, che era probabilmente usato per ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] e ad Asea nel Peloponneso. Normalmente i gradini hanno la stessa superficie tutt'intorno al tempio; invece negli antichi templi C e D di sopra della facciata impedisce, con la sua guancia chiusa ascendente come tegola ripiegata in alto (tale è il ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] Albenga, Madrague de Giens). Una volta riempita, l'anfora veniva chiusa con argilla o fango (anfore cananee ed egizie), con gesso . Per impermeabilizzare le pareti si trattava la superficie esterna mediante steccature (anfore africane di età ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] nelle città dell'India, ma anche acquedotti sotterranei o in superficie, specie in Iran e in Asia Centrale). Altro elemento presente aperti verso l'interno, volutamente quasi del tutto chiusi verso l'esterno, spesso con lunghe mura a delimitarli ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] potrebbe essere stato molto più concentrato a Tlamimilolpa, dove su una superficie di 3500 m² sono agglomerati 176 ambienti, 21 corti, 5 sotto del livello della base della piramide, essa era stata chiusa da un primo muro, poi da un secondo 2 m più ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] la scoperta dei metalli duri, i massi vengono sbozzati in superficie e perdono le asperità eccessive: si giunge così alla seconda maniera ed i calcari mesozoici del Veronese (Valpantena, Chiusa d'Adige, Valpolicella). Questi ultimi, comprendenti i ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] in cui l'indagine del rapporto fra i piani della superficie e la struttura anatomica che li condiziona si manifesta in che saranno vive in epoca tolemaica e romana: le forme chiuse degli edifici sono sottolineate, ma d'altronde si accentua la ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] metà dell'asse stesso. L'apertura della camera è rotondeggiante o rettangolare, chiusa da lastre di pietra; il dròmos doveva essere riempito di terra ed avere alla superficie un contrassegno che servisse ad individuare la tomba, specie se si ammette ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...