Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] con due colonne sormontate da un arco, e che deve intendersi chiusa da un velum che era dipinto e sostenuto da una stanga una colonna (Bin-bir-direk); misura m 64 × 56,40, ha una superficie di m2 3610 con 16 file di 14 colonne (224 in tutto), alte m ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di far immergere un'imbarcazione ermeticamente chiusa e perfettamente impermeabile, lasciando uscire l'aria dagli otri posti lungo le fiancate per garantirne il galleggiamento. Per farla tornare in superficie, sarebbe stato necessario pompare dalla ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] i casi il passaggio rituale attraverso una porta normalmente chiusa vale quale purificazione (dal sangue versato in guerra per Nelle cupole a stalattiti, poi, non soltanto la superficie è frammentata e la sua ulteriore suddivisione in parte nascosta ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] perla che non abbia la luce che la colpisce in superficie cui corrisponde una seconda luce dovuta alla rifrazione. Persino ben definite dalla grande tettoia di legno invasa dalla luce, ha chiuso l’orizzonte, ma due squarci di paesaggio rivelano l’uno, ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] di Suma Giazzia, con tre intercolumni aperti e tre chiusi. L'allontanamento dal concetto originale, templare o votivo, del monoptero, ha condotto alla sua riduzione a semplice elemento partizionale di superficie o a spunto di plastica murale. Nei più ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] erano poggiati sull'intera area del tetto in modo da formare una superficie ondulata. La costruzione di questo vasto edificio, che aveva una dei pionieri del futuribile il gruppo Archigram postula la città chiusa in se stessa di Plug-in-city e il ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] esposta.
Primo ad essere usato fu il materiale di superficie di origine vulcanica raccolto nell'area stessa dell'abitato: , a triclinio funebre; e di tipo romano, le tombe a cella chiusa, a camera con i loculi per le urne dei familiari e dei ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] della tradizione egiziana. Il suo verismo è tutto di superficie ed è frutto di una consumata abilità tecnica, non Levi, in Not. Scavi, 1931, p. 475 ss.; id., La tomba della Pellegrina in Chiusi, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, IV, 1932-3, tavv. III-V: ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] pavimento di una capanna subrettangolare era a 2,7 m dalla superficie, mentre nel sito di Chitamni la profondità dei piani pavimentali variava pianta quadrangolare dall'aspetto di un'ampia corte, chiusa sui quattro lati da un porticato con ingresso ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] ad arcosolio sembra essere il più tardo. La porta era chiusa da un grande masso monolitico, scolpito in modo da simulare ha un ricciolo davanti all'orecchio. La corrosione della superficie ha fatto perdere il modellato del nudo. Questo monumento ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...