BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] e il gioco insistito delle arcature e dei rincassi in superficie bene corrisponde ai caratteri dell'architettura della regione tra il composita e ornata vicina cattedrale. La partitura (chiusa verso l'esterno con contrafforti a sezione 'rostrata ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] alfices andalusi; negli ultimi due casi la superficie costituisce il supporto di un ricco programma decorativo nel 1005 con lo scopo di diffondere il credo sciita; venne chiusa dagli Ayyubidi, che erano sunniti, nel 1171. L'istituzione scolastica ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] fornice ed era privo di un ordine architettonico. L'intera superficie dei piloni era decorata da rilievi e così forse la edifici costituiti da uno spazio rettangolare fortemente allungato, coperto, chiuso su tre lati da un muro e aperto sul ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] le strutture in pietra e mattoni della roccaforte erano affioranti in superficie e la ceramica le data alla seconda metà dell'VIII sec vaso peculiare di Deir ‛Allā: è una piccola giara chiusa in cima e recante nel fianco una piccola apertura quadrata ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] ciborio del corpo del Signore, non più aperto da arcate, ma chiuso da mura, della Vera Cruz di Segovia (v.), la cui che risolvevano in un puro e raffinato gioco di superficie anche le aggiornatissime componenti architettoniche, con un effetto finale ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] a Roma che altrove; ma se nelle tombe singole ogni cella veniva chiusa dopo la sepoltura del defunto, e da quel momento la tomba non era di sepoltura. D'altra parte, la proprietà della superficie implicava quella del sottosuolo, e i confini dell'area ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] dal martyrium alla basilica, attraverso un’apertura – chiusa da una lastra di pietra – nel pavimento dell fronte al quale non vi è più l’atrio colonnato. La superficie lignea del tetto garantiva una maggiore illuminazione mentre l’abside era ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] vani). I grandi complessi residenziali, che talora occupano una superficie di poco inferiore ad un ettaro, erano circondati da a. C.) e da alcune urne, tutte provenienti da Chiusi, con tetto displuviato e larga gronda o con un caratteristico ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] pensile in cristallo di rocca in forma di pesce, recante sulla superficie superiore nove incavi per ceri o fiale d'olio, con incerta a modelli metallici. Esse potevano avere un serbatoio aperto o chiuso (Sauvaget, 1965, pp. 60-61: tipo C). ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] Latmicus, che nel IV sec. d. C. era già un mare chiuso, avviandosi a divenire il lago salato che è ora (Bafa gölü). di età tardo-geometrica, costruite con pietre di calcare pesto con la superficie di spacco in facciata. In una si è rinvenuta in situ ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...