induzione
induzióne [Der. del lat. inductio -onis, dal part. pass. inductus di inducere "indurre" (→ induttivo)] [FAF] Procedimento logico, opposto a quello della deduzione, per cui dall'osservazione [...] genere tra l'intera superficie del corpo induttore e l'intera superficie prospiciente del corpo indotto. ◆ [EMG] Teorema del flusso d'i. magnetica: afferma la nullità identica di tale flusso per una qualunque superficiechiusa, cioè la solenoidalità ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo [Der. del lat. angulus] A. critico: (a) [GFS] v. sismologia: V 248 c; (b) [OTT] v. riflessione e rifrazione della luce: V 9 f. ◆ [MCC] A.-azione: v. hamiltoniani, sistemi infinito-dimensionali: [...] da un punto O e passanti per i punti di una superficie delimitata da una qualsiasi linea chiusa l nello spazio, in partic. per i punti di una qualsiasi porzione s di una superficiechiusa sferica S di centro O (sferangolo: fig. 7). In quest'ultimo ...
Leggi Tutto
equazioni di Euler
Luca Tomassini
Sistema di equazioni differenziali che descrive la densità di massa ϱ(x,t)(x∈ℝ3,t∈ℝ) e il moto di un fluido non viscoso, ossia la sua velocità u(x,t) in ogni punto [...] richiesta che non vi sia creazione o distruzione di massa, ossia di assenza di pozzi. Consideriamo infatti una piccola superficiechiusa S che delimita un volume V all’interno del fluido: la variazione della massa contenuta al suo interno per unità ...
Leggi Tutto
Jordan Camille
Jordan 〈ghordàn〉 Camille [STF] (Lione 1838 - Parigi 1922) Prof. di matematica nell'École Polytechnique di Parigi (1876); socio straniero dei Lincei (1895). ◆ [ALG] Curva, o linea, di J.: [...] sempre una matrice quadrata reale C tale che C-1AC è una matrice di Jordan. ◆ [ALG] Superficiechiusa di J.: un insieme di punti omeomorfo alla superficie di una sfera, cioè ottenibile da questa per deformazione continua, per es. un ellissoide o il ...
Leggi Tutto
divergenza
divergènza [Der. del lat. scient. moderno divergentia, dal part. pres. divergens -entis di divergere (J. Kepler, 1611), formato sul precedente devergere "allontanarsi", comp. di de- e vergere [...] I 178 d. ◆ [ALG] Teorema della d., di Gauss: teorema che collega il flusso di un vettore attraverso una superficiechiusa all'integrale della d. del vettore esteso al volume racchiuso dalla superficie medesima: v. campi, teoria classica dei: I 470 f. ...
Leggi Tutto
Neumann Carl Gottfried
Neumann 〈nòiman〉 Carl Gottfried [STF] (Königsberg 1832 - Lipsia 1925) Figlio di Franz Ernst; prof. di matematica nell'univ. di Halle (1863), poi in quelle di Basilea e di Tubinga, [...] di Robin): (a) il problema interno di N. consiste nel determinare una funzione che sia armonica all'interno di una superficiechiusa S assegnata e tale che la sua derivata normale su S sia una funzione assegnata f; ammette soluzione soltanto se l ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] a cui si aggregano i punti impropri e considerando alla stessa stregua punti propri e punti impropri. Una superficie modello topologico del p. proiettivo è chiusa, compatta e non orientabile; un modello di p. proiettivo è costituito, per es., da una ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] relazione
che si riduce a
se la trasformazione è chiusa (A≡B) e alla relazione
per una trasformazione Js è dovuto ai flussi Jk di energia e materia attraverso la superficie che separa sistema e ambiente secondo la
dove ogni Jk si riferisce ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] calore
Dispositivo statico e passivo per la trasmissione del calore. Consiste (fig. 2) in un t. ermeticamente chiuso a con la superficie interna ricoperta da uno strato di materiale poroso b (struttura capillare), saturato con un liquido termovettore ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda [...] la circuitazione C del vettore velocità v lungo una linea chiusa s: C risulta diversa da zero soltanto se il meno o sempre più inclinate, secondo che nei vari punti la superficie sia concava o convessa. Se la corrente investe un corpo acuminato, ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...