GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] cosiddetta teoria delle superstringhe. Si parte dallo studio di una stringa chiusa, essenzialmente un elastico relativistico, la cui azione è pari alla superficie bidimensionale spazzata dalla stringa nello spazio-tempo. Le particelle elementari ...
Leggi Tutto
NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283)
Ugo Facchini
Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...] incidente viene rimescolata nel n., in particolare nella superficie nucleare e successivamente il n. composto così formatosi si delle barriere di fissione, essendo questi nuclidi a shell chiusa, permette di dare una previsione di notevole stabilità. ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301; III, 11, p. 92; per taluni aspetti della m., v. anche aeronomia; climatologia, in questa App.)
Vittorio Cantù
Nello scorso quindicennio il progresso della [...] e di telecomunicazioni sufficientemente omogenea sull'intera superficie terrestre e adeguata alle esigenze del decenni di esperienze con termoscopi, il termometro a liquido con canna chiusa, ideato dallo stesso granduca; nel 1644, dopo 5 anni di ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419)
Ugo FACCHINI
I principali progressi nello studio delle proprietà dei n. atomici realizzati negli ultimi anni riguardano le conoscenze sulla struttura nucleare, [...] per n. aventi un numero di nucleoni tale da dar luogo a una shell chiusa. Questi numeri di nucleoni (detti numeri magici) sono 2, 8, 20, e Woods e per V2 invece un potenziale concentrato sulla superficie del nucleo in una zona di larghezza di circa 1 ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] Positioning System), un sistema per rilevare le posizioni sulla superficie terrestre con grande precisione, oggi diffuso su veicoli, degli esperimenti con la fenditura F1 aperta e F2 chiusa e viceversa. Secondo la meccanica quantistica, al contrario, ...
Leggi Tutto
MAGNETOFLUIDODINAMICA (o magnetoidrodinamica o idromagnetismo)
Renato NARDINI
È la teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico. Le correnti elettriche ivi [...] "congelate"; inoltre la circuitazione di B lungo una linea chiusa rimane immutata al trascorrere del tempo, purché tale linea sia a temperatura inferiore a quella di cui è dotata la circostante superficie solare (4500 °K invece di 5800 °K). Non ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] e Heinrich Rohrer. Con tale tecnica è possibile trasportare atomi e molecole lungo la superficie del substrato e realizzare allineamenti atomici, filamenti, recinti chiusi e altri patterns più complessi adatti a esperimenti di trasporto quantico e ad ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] integrale di linea della quantità di moto, esteso all'intera orbita chiusa, è un multiplo intero della costante di Planck:
§ mv ds k, di modulo k = 2π/λ = ω/c, è normale alla superficie di un'onda piana). De Broglie ammise, per analogia, che le stesse ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] che la radiazione elettromagnetica all'interno di una cavità chiusa, come abbiamo detto, è equivalente a un insieme che cadono su una data superficie che è proporzionale all'energia che cade su quella superficie calcolata secondo le leggi dell'ottica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] né vuoto, né un punto fisso, né un'orbita chiusa.
Diffusione nei sistemi hamiltoniani. Il sovietico Boris V. agosto 1980 e ancor meglio farà Lander 1, che trasmetterà dati dalla superficie di Marte sino al 13 novembre 1982. Il Viking 2 entra in ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...