MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] velocità i magneti, che sono fissati sulla superficie esterna e liscia del rotore (macchine a un quadrante. All'interno di un periodo T, l'interruttore di potenza K rimane chiuso per un intervallo Ton e aperto per Toff=T-Ton. Il rapporto δ=(Ton ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] di bracci assunti rigidi. È possibile infine arrivare a un'espressione in forma chiusa per le equazioni del moto, del tipo
B(q)q″+c(q,q
Se il robot è in contatto con una superficie ambientale tramite un utensile montato sulla flangia dell'elemento ...
Leggi Tutto
Metallurgia
Roberto Montanari
Il 20° sec. è stato fondamentale per lo sviluppo delle conoscenze di base dei metalli, in particolare per quanto riguarda la microstruttura e il comportamento alla deformazione [...] monolitico. La fig. 1 mostra una schiuma con porosità chiusa, cioè avente pori non comunicanti tra loro. Le possibili applicazioni parti diverse; per es., un ingranaggio deve avere la superficie dura, poiché sottoposta a usura da strofinamento, e la ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] essere ricavato un alloggiamento per le altre suppellettili, eventualmente chiuso da sportelli in legno. I tegami sono appesi alle ferro o di ghisa, che ormai funge anche da superficie di appoggio dei recipienti, sono praticati dei fori circolari ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] breve - meglio definita come "piastra" - per pavimentazioni, pareti, soffitti, lucernarî, chiusa fra telai di ferro o dentro reticoli di cemento armato; a superficie prismatiche come diffusori di luce; incolore o colorata; di caratteristiche fisiche ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] (fig. 3) circonda il centro di ruota, e fornisce la superficie di rotolamento. È munito di bordino, ed è profilato in modo da da una specie di soffietto, costituente la intercomunicazione centrale chiusa. Il cielo e le pareti sono di cuoio e ...
Leggi Tutto
RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] r. rasata conferisce al tessuto un aspetto brillante, superficie liscia, tatto più fresco. Nei tessuti cardati invece a più percorsi, oppure su hotflue, cioè una camera metallica chiusa con una serie di cilindri inferiori e superiori per consentire la ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] maggiore interesse. Disposti in piccoli mazzi che si adattano alla superficie da decorare, i fiori dipinti sono freschi e vivaci nei loro Luzi (1899), secondo il quale la manifattura Paci fu chiusa nel 1865, Gagliardi (1993) ha reso nota una lettera ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...