UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] (tattile, dolorifica, termica, ecc.) è distribuita su tutta la superficie del corpo. S'iniziano dalla testa le vie digerenti e le l'ileo, l'ischio, il pube. Posteriormente il bacino è chiuso dal sacro e dal coccige.
Come per l'arto superiore, ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] della dose di radiazioni necessaria e della sua distribuzione sulla superficie corporea.
Bibl.: Cecil-textbook of medicine, a cura di di mantenere separati gli elementi di classe chiusa (elementi funzionali) dagli elementi di classe aperta ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] problemi. Nel registro di petto Musehold vide sempre chiusa la glottide nella fase estrema della vibrazione delle corde laringe del cadavere), la voce si spegne, come pure se le superficie e gli orli delle corde non siano liberi, ma occupati da un ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] metri: l'incremento pressorio raggiunge valori elevatissimi (da 16 mmHg in superficie a 62 mmHg a 22 metri, in un soggetto), ma stato dimostrato che una risalita di 70÷80 cm a glottide chiusa può, in taluni casi, essere sufficiente a causare la ...
Leggi Tutto
Carie dentale. - La carie patologica dei denti presenta due fasi distinte: la prima di decalcificazione e la seconda di disgregazione e dissoluzione del tessuto organico. I recenti contributi hanno portato [...] che all'inizio dei processi cariosi, in corrispondenza della superficie smaltea, al di sotto della cuticola negli spazî interprismatici quanto riguarda il decorso; pulpopatie a camera pulpare chiusa e a camera pulpare aperta; stati degenerativi, ...
Leggi Tutto
bocca
Geni Valle
Un organo per nutrirsi, respirare ed emettere suoni
La bocca è la prima parte dell'apparato digerente, il sistema del nostro corpo incaricato della nutrizione. Insieme ad altri organi, [...] , situata nella parte inferiore e mediana della faccia, che viene chiusa o aperta dalle labbra e dai denti e dalle mascelle. Le prosegue il viaggio nell'apparato digerente. Sulla superficie superiore della lingua si trovano sporgenze dette papille ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] né vuoto, né un punto fisso, né un'orbita chiusa.
Diffusione nei sistemi hamiltoniani. Il sovietico Boris V. agosto 1980 e ancor meglio farà Lander 1, che trasmetterà dati dalla superficie di Marte sino al 13 novembre 1982. Il Viking 2 entra in ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] sostegno sono disposte tra le cellule olfattive e la loro superficie è ricca di numerose estroflessioni, i microvilli. Le cellule una mucosa detta gengiva. Quando le arcate alveolodentali sono chiuse, il vestibolo della cavità orale è costituito da ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] O, o forme aperte. Nelle forme R e I il canale è chiuso, nella forma O il canale, invece, è aperto e conduce. Per lo ione K+. Ioni K+ si legano quindi alla superficie extracellulare della pompa fosforilata, ne inducono un cambiamento conformazionale ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] o nella produzione di parole a classe aperta e parole a classe chiusa. Ricordo qui che le parole a classe aperta comprendono i nomi, gli sopracitato pint, che veniva letto pint (dislessia di superficie). Sulla base di questi dati, Marshall e Newcombe ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...