FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] singola, anche quando la composizione sia disposta a immagine chiusa.
Il nome moderno fregio deriverebbe dalla parola latina phrygium, si ha l'impressione che, in certo modo, qualsivoglia superficie adatta può contenere un f., dato che questo ha ...
Leggi Tutto
TETTO
F. Krauss
Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] sezione dei t. ripidi è in massima parte a vòlta. La superficie del t. parte dalle pareti laterali e sale fortemente inclinata fino aperta con le tegole munite di antefisse e la gronda chiusa con la sima e i gocciolatoi erano due tipi ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] ceramiche databili non oltre l'VIII sec. a. C.: fossa più tardi chiusa entro una camera a cupola e da porsi, forse, in rapporto con il di terrazzamento intorno alla collina, anche per ampliarne la superficie: di una di esse, il cosiddetto "muro delle ...
Leggi Tutto
NATURA MORTA
F. Eckstein
Questo termine fu usato, per un particolare genere di dipinti della pittura parietale romana, per primo da W. Helbig, che lo scelse a causa della grande affinità che questi [...] ed accanto alle scene figurative. A volte occupano perfino tutta la superficie del dipinto. È fuor d'ogni discussione che questi esempî, Boscoreale) ogni lato mostra una rappresentazione omogenea, chiusa e diversa dalle altre. Ma gli esempî toreutici ...
Leggi Tutto
Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] allungata (m 15 × 8) preceduta da un vestibolo a colonne, e chiusa al fondo da un podio per la presidenza; seguivano i rostri, situati D'altro lato pure di rado una sola casa copre la superficie di più di un'insula, e ciò avviene naturalmente per le ...
Leggi Tutto
ADRIANA, Villa
H. Kähler
Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] questo complesso fino ad una estensione di circa 56 ettari di superficie. Oggi i resti della villa, dal nome di lui detta Marittimo è una piccola villa rotonda situata su di un'isola, chiusa nell'anello di un canale e circondata da un peristilio a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova
Basilio Pavón Maldonado
Maria Antonietta Marino
Cordova
di Basilio Pavón Maldonado
Metropoli (lat. Patricia [...] era posta al centro, con mura di pietra che racchiudevano una superficie di 88 ha; tali mura erano lunghe 4 km e includevano l statale di ogni tipo di oggetti di lusso che veniva chiusa durante la notte.
Ampiamente descritto ed esaminato dai cronisti ...
Leggi Tutto
PAIONIOS (Παιώνιος, Paeonius)
Ch. Hofkes-Brukker
1°. - Scultore, originario di Mende. La sua attività si svolge nella seconda metà del V sec. a. C. Fa parte di quella esigua schiera di artisti greci [...] ali erano attaccate ben in alto sulle spalle. L'abrasione della superficie del marmo in cui si delineano nettamente i contorni del mento indica serie di monete locali presenta un'unità ornamentale chiusa che è qualità testimoniata anche dalla Nike. ...
Leggi Tutto
KALYDON (Καλυδών, Calỳdon)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città etolica, già di omerica menzione, situata all'ingresso del Golfo di Corinto, identificata dal Leake (North. Gr., iii, 543 ss.) nella odierna [...] . La terza zona, che si estende verso N-E ed è chiusa dalla porta principale della città, è collegata alla seconda zona per mezzo è data da una serie di lettere incise sulla superficie interna delle lastre prima della cottura.
Il materiale fittile ...
Leggi Tutto
LEBENA (Λεβήν, Lebena)
I. Baldassarre
Città situata nella parte meridionale dell'isola di Creta, sul golfo libico, tra il Capo Leon e la Punta Psamidomuri, in una conca riparata da ogni parte dai monti [...] cocci e pietre lavorate di età preistorica sparse in superficie.
La città deve essersi costituita probabilmente nell'Antico Minoico con un diametro interno di m 5 ed una entrata ad E chiusa da una lastra di pietra trovata in loco, conteneva, oltre ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...