COREGICI, Monumenti
P. E. Arias
Piccoli sacelli eretti in Atene a ricordo dei coreghi, cioè dei patroni degli spettacoli teatrali e dei cori, nella via dei Tripodi, nelle immediate vicinanze del teatro [...] tripode, mentre nella fascia che decora in alto la parete chiusa tra le colonne sono ripetuti i tripodi a rilievo. L' po' più all'interno. Il tetto è costituito da una superficie in unico blocco lavorata a tegole curve come se fossero metalliche; ...
Leggi Tutto
ARICCIA (Aricia)
L. Rocchetti
Località lungo la via Appia, sui Colli Albani, antichissima sede italica. Strabone (v, 239) la colloca a 16o stadî da Roma e la Tabula Peutingeriana la pone al xiii miglio; [...] sviluppò la città medioevale.
I tre periodi di ampiamento della superficie della città: prima sull'acropoli, poi sulle pendici del un'altezza massima di m 5,40. La pianta risulta prostila, tetrastila, chiusa in fondo (m 14,92 × 17,90) ed è forse di ...
Leggi Tutto
ARLON (Orolaunum Vicus)
J. Mertens
Nelle Ardenne, poco a N delle sorgenti della Semois, sorge una collina in forma di basso tronco di cono, che domina la pianura circostante. È l'acropoli dell'Orolaunum [...] al principio del IV sec. (cfr. Neumagen) la città è chiusa in una cinta fortificata ed è fornita di un castellum; la collina 225, che segue all'incirca la stessa curva di livello; la superficie intra muros superava di poco i 5 ettari. Fino ad oggi ...
Leggi Tutto
TIMONIDAS (Τιμονίδας)
L. Banti
Ceramografo corinzio, che ha dipinto e firmato un notissimo vaso a bottiglia del Museo Naz. di Atene, (MN 1 = CC 620): Timonidas m'egraphe. Sul corpo è rappresentata una [...] figure si gustano solo nel disegno, che svolge l'episodio su superficie piana, perché la complessità della scena e la tecnica a linea intorno al 550-540 a. C. può spiegare la composizione chiusa del cacciatore e del cane, simile, ma più progredita, ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...