L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] diffondersi le ville rustiche, individuate dalla ricognizione di superficie in diverse aree della valle del Grancano, che sec. a.C.: in questa fase l’area forense, chiusa sul lato breve occidentale dalla imponente mole del tempio successivamente ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] al dār al-rizq (o madīnat al-rizq), una costruzione chiusa e provvista di quattro porte. Nelle vicinanze erano situati anche il L'impresa fu titanica: solo nel dār al-ḫilāfa fu scavata una superficie di circa 11.000 m2 tra l'area del trono e il ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] cui lavori iniziarono al momento della sua ascesa al trono (246 a.C.) e furono chiusi nel 208 a.C., due anni dopo la sua morte, si sviluppano su una superficie di circa 56,25 km2 alle pendici del Lishan ("Monte del Cavallo Nero"). Tutte le strutture ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] alfices andalusi; negli ultimi due casi la superficie costituisce il supporto di un ricco programma decorativo nel 1005 con lo scopo di diffondere il credo sciita; venne chiusa dagli Ayyubidi, che erano sunniti, nel 1171. L'istituzione scolastica ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] elementi di collana, orecchini, bracciali aperti e chiusi, spilloni, spirali per capelli, vasi di bronzo; le tombe maschili contenevano pugnali, punte di lancia e lame d'ascia di forme diverse. Al periodo I (dalla superficie a un massimo di 4 m di ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] fornice ed era privo di un ordine architettonico. L'intera superficie dei piloni era decorata da rilievi e così forse la edifici costituiti da uno spazio rettangolare fortemente allungato, coperto, chiuso su tre lati da un muro e aperto sul ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] le strutture in pietra e mattoni della roccaforte erano affioranti in superficie e la ceramica le data alla seconda metà dell'VIII sec vaso peculiare di Deir ‛Allā: è una piccola giara chiusa in cima e recante nel fianco una piccola apertura quadrata ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] a Ferselv, in Danimarca, sono stati individuati edifici rettangolari chiusi su tre lati da muri a secco. Nelle fasi più al 1959 e nel 1962, su un’estensione di 1148 m2 di superficie, con una stratigrafia dello spessore di oltre 3 m che riflette la ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] a Roma che altrove; ma se nelle tombe singole ogni cella veniva chiusa dopo la sepoltura del defunto, e da quel momento la tomba non era di sepoltura. D'altra parte, la proprietà della superficie implicava quella del sottosuolo, e i confini dell'area ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] di altezza sul fondo di un pozzo a 5 m dal livello della superficie attuale. La camera ha un'armatura di 10 pali di carrubo (Prosopis integrato alla base da una camera laterale allungata e chiusa, in cui il defunto giace in posizione distesa. ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...