Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] ) fissa bensì talune categorie, ma le descrive come tipi di processo: dal lineare al pittorico, dalla superficie alla profondità, dalla forma chiusa alla forma aperta; dalla molteplicità all'unità; dalla chiarezza alla non-chiarezza. In pratica, le ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] s. monumentale è invece quello che compare sui sigilli reali. Sulla superficie circolare di questi la s. si dispone, in genere su due tutte le aste sono terminate da una elegante apicatura chiusa da trattini verticali. Questa è un'altra caratteristica ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] ben vestito, dallo sguardo intelligente ma distratto, stringe nella mano chiusa gli strumenti della pittura e della scrittura, della musica e Lodi; e, soprattutto, che è tutto di superficie, mirato a stemperare la fisiognomica in malinconiche penombre ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] vista artistico, sono riccamente decorati per l'intera superficie con cloisons riempiti di pasta vitrea, frammenti di sacerdote, i chierici che non celebravano avevano la loro postazione chiusa su entrambi i lati rispetto alla comunità di fedeli e, ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] propria "scultura disegnativa" (Picard). La zona figurata è una superficie delimitata da un taglio netto normale al fondo. La delimitazione conduceva a una porta del peribolo, che fu poi chiusa. La via sacra, piegando a O, arriva alla terrazza ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] e il cortile accessibile dal lato opposto attraverso un corridoio chiuso; le case d'angolo hanno invece l'andròn alla testata delle quali 4 ovali e 7 rettangolari. Le prime presentano una superficie di 80 m², le seconde di 35 m². All'interno delle ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] dei casi il corpo, o rotondo o ovale, della l. chiusa reca al centro un foro per l'introduzione dell'olio; intorno lucerna e che termina con una estremità rotonda o angolosa. La superficie è piana e circondata da un anello. Le lucerne grandi di ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] trova sull'estremità occidentale del colle; esplorata su una superficie limitata essa ha rivelato ai più recenti scavi uno antica di T. VI; la vecchia porta apparve però successivamente chiusa per ragioni sconosciute. Il muro S-O rimase l'unica ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] disegno ricopre tutto il piano di fondo e domina alla superficie e già nella più antica Età del Bronzo si può più delle volte è precluso alla nostra comprensione.
Quest'arte ornamentale chiusa in sé stessa, statica, dell'antica e media Età del ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] 370 e di m 320 lungo l'asse minore trasversale; una superficie, compresi gli edifici extramurali, di non oltre 11-12 ettari si avesse ad E. altro che una grande via porticata chiusa al traffico pesante, su cui si affacciavano gli edifici principali ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...