MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] si tappasse la bocca con la superficie della mano; appoggiature eseguite con un'altezza indeterminata di suoni; pause uniformi, ma tali di H. Riemann, foltissima di analisi e di vedute personali, è un tipico esempio di trattazione di problemi e di ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, FENOMENI
Nello Carrara
. 1. Un corpo elettrizzato si scarica quando venga portato a temperatura elevata; in tal caso l'aria che lo avviluppa perde le sue proprietà isolanti. Questo fenomeno, [...] intensità della corrente elettronica I che sfugge per unità disuperficie del conduttore e la temperatura assoluta T:
dove
of electricity from hot bodies, Londra 1916; A. L. Riemann, Thermionic emission, Londra 1934.
I tubi termoionici.
I fenomeni ...
Leggi Tutto
INVARIANTE
Ugo Amaldi
Concetto matematico generale, legato a quello di trasformazione e presentatosi spontaneamente sia negli sviluppi teorici della geometria e dell'analisi, sia nelle applicazioni [...] ).
La geometria intrinseca delle superficie, traverso la critica riemanniana delle ipotesi che stanno a base della geometria (1854), ha avuto la sua più vasta estensione nella geometria dei cosiddetti spazî del Riemann, cioè di quegli spazî curvi a ...
Leggi Tutto
INTEGRAZIONE E MISURA
Giorgio Letta
. La moderna teoria dell'i. si occupa del concetto generale di "misura" e del concetto di "integrale" relativo a un'arbitraria misura. Essa costituisce una notevole [...] egli estendeva la teoria, dal caso della retta, a quello di Rn e ne forniva le prime applicazioni (lunghezza di una curva, area di una superficie, serie trigonometriche). Alla teoria di Lebesgue apportava notevoli contributi G. Vitali (cui si deve ...
Leggi Tutto
KLEIN, Felix
Guido CASTELNUOVO
*
Matematico, nato a Düsseldorf il 25 aprile 1849, morto a Gottinga il 22 giugno 1925. Assistente a 17 anni, all'università di Bonn, del matematico e fisico J. Plücker, [...] sopra una lamina conduttrice) la possibilità di costruire funzioni, di cui Riemann aveva stabilito l'esistenza. Nello geometria della retta, la forma delle curve e delle superficie algebriche, ecc.
Grande influenza ebbero sullo sviluppo matematico ...
Leggi Tutto
RICCI-CURBASTRO, Gregorio
Matematico, nato di nobile famiglia a Lugo il 12 gennaio 1853, morto a Bologna il 6 agosto 1925. Dopo un breve periodo di studî universitarî a Roma e a Bologna, passò nel 1872 [...] del problema del Riemann sulle funzioni ipergeometriche, aggiunta del Lagrange) e di fisica matematica (proprietà saggiata su importanti problemi di geometria differenziale (applicabilità delle superficie nell'indirizzo del Weingarten, ...
Leggi Tutto
NOETHER, Max
Guido Castelnuovo
Matematico, nato a Mannheim il 24 settembre 1844, morto il 13 dicembre 1921 a Erlangen, dove si svolse, dal 1875 in poi, il suo insegnamento universitario. Dalla scuola [...] dovuti a Riemann e Clebsch, si può dire che col N. s'inizia lo studio sistematico della geometria sopra un ente algebrico, vale a dire lo studio di quelle proprietà d'una curva o superficie che rimangono invariate di fronte alle trasformazioni ...
Leggi Tutto
NEUMANN, Carl Gottfried
G. Lam
Matematico, nato a Königsberg il 7 maggio 1832, morto a Lipsia il 27 marzo 1925. Professore alle Università di Basilea, Halle, e dal 1868 al 1911 a quella di Lipsia.
Sono [...] Riemann's Theorie der Abelschen Integrale (2ª ed., Lipsia 1884). Si deve al N. un metodo notevole per la risoluzione del celebre problema di il contorno del campo sia una superficie convessa, valendosi dei potenziali di doppio strato. Il metodo che ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] da grandi tegole di marmo (Paus., v, 10, 3). L'acqua piovana che scorreva giù dall'immensa superficie del tetto 27 ss., tv. XVIII-XXIII; id., Alt-Olympia I, e II; H. Riemann, Die Bauphasen des Heraion von Olympia, in Jahrbuch, LXI-LXII, 1946-47, p. ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] . In tal caso la sima si compone solo della superficie laterale della tegola o del mattone, il keramèdes. Tuttavia 1916, p. 68 ss. Per i tipi di piante di templi greci: H. Riemann, Zum greichischen Peripteraltempel. Seine Planidee und ihre Entwicklung ...
Leggi Tutto
riemanniano
〈rim–〉 agg. – Relativo al matematico ted. Bernhard Riemann 〈rìiman〉 (1826-1866): geometria r. (o di Riemann o ellittica), tipo di geometria non euclidea nella quale non esistono rette parallele e, rispetto alla geometria euclidea,...