La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Mario Miranda
Calcolo delle variazioni
Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] Riemann (1826-1866). Hilbert fu il primo a fornire una dimostrazione del principio di Dirichlet o se si vuole, della congettura di appesa al bordo metallico, realizzando materialmente la superficiedi area minima fra quelle aventi il filo come ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] risultato e per i suoi lavori sulla funzione ζ diRiemann, Selberg riceverà la medaglia Fields nel 1950.
La mappa telescopio con apertura di 1,25 m del Mount Wilson Observatory, in California.
Le irregolarità della superficie della Luna. Secondo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] -Severi' che dà un limite superiore per l'autointersezione di una curva sulla superficie C×C′prodotto di due curve C e C′. Essa è alla base della dimostrazione di Weil dell'analogo dell'ipotesi diRiemann per le curve. In questo filone si collocano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] più dimensioni e la geometria birazionale emerse presto dai lavori diRiemann, Alfred Clebsch (1833-1872), Luigi Cremona (1830-1903) quale il fronte d'onda fosse una superficiedi Fresnel. Fu nell'ambito di queste ricerche che egli scoprì le famose ...
Leggi Tutto
DEL PEZZO, Pasquale
Franco Rossi
Appartenente ad antica e nobile famiglia napoletana, figlio di Gaetano duca di Caianello (titolo che ereditò nel 1889) e di Angelica Caracciolo dei principi di Torello, [...] sulla riduzione delle singolarità delle curve e della superficie, tra i quali particolare importanza rivestono i saggi Punti singolari delle superfici algebriche e Superfici diRiemann relative alle curve algebriche, entrambi apparsi nei Rend ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] non una superficie). Tuttavia queste tendenze furono sviluppate solamente nella prima metà dell'Ottocento, a opera soprattutto di William R generare sistemi di ordine comunque elevato.
Per questi sistemi n-dimensionali, che seguendo Riemann saranno in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] Occidente, in particolare verso le idee di Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866), giudicate come decadentismo dei coefficienti della seconda forma quadratica fondamentale di una superficie. Questa dissertazione è stata pubblicata soltanto nel ...
Leggi Tutto
riemanniano
〈rim–〉 agg. – Relativo al matematico ted. Bernhard Riemann 〈rìiman〉 (1826-1866): geometria r. (o di Riemann o ellittica), tipo di geometria non euclidea nella quale non esistono rette parallele e, rispetto alla geometria euclidea,...