ARA PACIS Augustae
G. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
C. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
L'Ara Pacis fu eretta dal Senato, come ricorda lo stesso Augusto nelle Res Gestae (ii, 37 ss.), per celebrare [...] superficie, che ricorre in altre opere ornamentali romane, di età repubblicana, e sembra giovarsi da un lato di in Bollett. d. Inst. Naz. di Archeol. e St. d. Arte, 1933, p. 58 ss. (bibliografia completa); H. Riemann, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1939, c ...
Leggi Tutto
LUNI sul Mignone
C. E. Östenberg
Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] dal materiale di ceramica. La costruzione di questo grande edificio, che ha una superficie pavimentale di 157 m2 Gustaf Adolf of Sweden, Malmö 1962, p. 313 ss.; H. Riemann, Die Schwedischen Forschungen in Sudetrurien 1956-1962, in Gymnasium, LXXII, ...
Leggi Tutto
COREGICI, Monumenti
P. E. Arias
Piccoli sacelli eretti in Atene a ricordo dei coreghi, cioè dei patroni degli spettacoli teatrali e dei cori, nella via dei Tripodi, nelle immediate vicinanze del teatro [...] di merletto decorativo che è ripetuto un'altra volta un po' più all'interno. Il tetto è costituito da una superficie , The Architecture of Ancient Greece, Londra 1950, pp. 236-240; H. Riemann, in Pauly-Wissowa, Suppl. VIII, 1956, c. 266 ss. (per il ...
Leggi Tutto
riemanniano
〈rim–〉 agg. – Relativo al matematico ted. Bernhard Riemann 〈rìiman〉 (1826-1866): geometria r. (o di Riemann o ellittica), tipo di geometria non euclidea nella quale non esistono rette parallele e, rispetto alla geometria euclidea,...