L'a. è lo studio della diffrazione della luce in un mezzo trasparente perturbato da onde elastiche, utilizzabile sia per la determinazione di parametri fisici del mezzo, sia per la realizzazione di dispositivi [...] isotropo, alla semplificazione k′ = k e di conseguenza alla relazione geometrica dell'angolo ϑ di diffusione
sin ϑ = K/(2k),
che di ingresso. L'integrazione su un'unica superficie di dispositivi acustoottici, effettuata sfruttando l'interazione ...
Leggi Tutto
La costruzione d'un arco si rivela, sulla fronte della parete nel quale esso è ricavato, col porre in evidenza i materiali che lo costituiscono, e con l'accentuare le linee dell'arco stesso mediante fasce, [...] che ne consegue si denomina archivolto. Quanto alla forma geometrica, esso s'identifica quindi con l'arco stesso, e ponti, acquedotti), ottenendo l'effetto plastico con la varietà della superficie rustica, o dal modo di disporre le giunture dei conci ...
Leggi Tutto
Fu il più grande matematico del sec. XVIII. Nato a Basilea il 15 aprile 1707, morì a Pietroburgo il 7 settembre 1783. La prima educazione matematica gli fu impartita dal padre, Paolo, allievo di Giacomo [...] spazio, lo studio generale delle quadriche. Alla geometria analitica e infinitesimale portò altri contributi in numerose memorie, tra le quali citiamo quelle sulle sviluppabili e sulla curvatura delle superficie. In quest'ultima dà la nota formula ...
Leggi Tutto
Bari deve un rapido e sorprendente sviluppo a un insieme di opere eseguite dopo l'avvento del regime fascista. Le due arterie stradali (Lungomare Nazario Sauro e Lungomare Imperatore Augusto) che limitano [...] . CVI).
Bibl.: M. Gervasio, Bronzi arcaici e ceramica geometrica nel museo di Bari, Bari 1921; id., Guida della Pinacoteca impianti di una fiera internazionale moderna, fu sottratta al mare una superficie di oltre 40.000 mq. con un volume di circa 50 ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 281; App. II, I, p. 477)
È la più popolosa città dell'Africa e di tutto il mondo islamico, capoluogo del governatorato omonimo (214 km2): nel 1986 la sola città raggiungeva i 6.053.000 ab., mentre [...] Ǧīza, al-Qalyūbiyya) per un totale di 2900 km2. La superficie realmente urbanizzata è di circa 330 km2, il resto è rappresentato . Nuovi quartieri, grandi arterie a trama geometrica, architetture imponenti modificano l'assetto originario, ...
Leggi Tutto
Sommo geometra e astronomo greco (408-355 a. C.). Povero, poté studiare ad Atene grazie alle sovvenzioni di amici e udirvi i grandi maestri, soprattutto Platone. Si recò in seguito in Egitto, munito di [...] natale.
E. fu scienziato universale. Oltre alle ricerche di geometria, che sono il suo massimo titolo di gloria, si occupò intersezione di un cilindro o di un cono con un toro (superficie anulare). E. fornì un'altra soluzione, di cui non ci sono ...
Leggi Tutto
(XII, p. 409)
Con il nome di D. era distinta una partizione interna al popolo degli Iapigi: i D. occupavano il territorio più settentrionale della Iapigia, confinando a SE con i Peucezi, a NO con i Sanniti; [...] da un secondo elemento stereometrico, raffigurante il capo: la superficie del corpo è decorata a incisioni (originariamente sottolineate dal colore), sia secondo schemi geometrici sia con figurazioni, fantastiche o riferite ad attività varie del ...
Leggi Tutto
TETRAEDRO
Giovanni Sansone
. Poliedro con 4 facce triangolari, 4 vertici, 6 spigoli, 6 diedri. Si può anche definire come piramide a base triangolare, e, in questo senso, ciascuna delle sue quattro [...] prop. 4a) dà il detto volume v come somma di una serie geometrica (v. serie); se f è la misura di una faccia del della sfera iscritta ha l'espressione
dove S indica la superficie del tetraedro.
Tetraedro ortocentrico. - Le quattro altezze di ...
Leggi Tutto
(ΦαιστόϚ; XV, p. 167)
Scavi italiani, ripresi nel 1950, hanno rivelato l'esistenza di vaste strutture di palazzi più antichi, per cui il palazzo tardo-minoico messo in luce da L. Pernier può chiamarsi [...] rilievo, ma contemporaneamente con la superficie dipinta in policromia. Solamente dipinti appaiono 1974-75 (1978), pp. 15-167; L. Rocchetti, La ceramica dell'abitato geometrico di Festòs a occidente del palazzo minoico, ibid., pp. 169-300; K. ...
Leggi Tutto
. È uno dei cinque poliedri regolari e si può caratterizzare come un parallelepipedo rettangolo avente uguali tutti gli spigoli. Ha sei facce, otto vertici, dodici spigoli. Le facce sono quadrate; gli [...] è la lunghezza comune degli spigoli, d quella delle diagonali, s l'area della superficie e v il volume, si ha: d = l√3; s = 6l2; V a. C.) fu il primo geometra che trasformò il problema in un altro di geometria piana, riducendolo a quello di "inserire ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...