Paleontologia dell'occhio
Riccardo Levi-Setti
(The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
Euan N.K. Clarkson
(Department of Geology and Geophysics, [...] righe parallele, ma l'allargamento verso il basso avrebbe creato dello spazio in eccesso. Su una superficie in espansione è geometricamente impossibile impacchettare in sequenza regolare lenti aventi tutte la stessa dimensione ed è probabile che si ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] 94 che sta traducendo algebricamente.
Di conseguenza, se le proposizioni di Euclide rispondono a esigenze geometriche ‒ in questo caso la trasformazione di una superficie in una retta di cui siano noti i nomi ‒, la loro traduzione nel linguaggio dell ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] questo legame che fa appello più all'intuizione geometrica che a specifiche conoscenze del lettore. Cominceremo con il seguente scenario. Sia M una varietà tridimensionale e sia F una superficie chiusa orientata in M, che divide M in due parti, M1 e ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] certa posizione è espressa dalla fedeltà q, che è la media geometrica dei tassi di errore individuali (e posizione-dipendenti). Perciò, geneticamente modificato per l'espressione di peptidi sulla superficie virale (Zacher et al., 1980) e contenente ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] questo caso, il raggio. Se nel caso della sfera, però, si ha la riduzione a un oggetto geometrico indipendente (la superficie risulta infatti equivalente a quattro volte quella del cerchio massimo), un’uguaglianza altrettanto semplice non esiste per ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] capo, angeli, teste di animali, uccelli ad ali spiegate, motivi geometrici). Anche all'interno abbondano gli elementi decorativi: cornici, fregi, nonché la superficie del gradone del presbiterio, interamente scolpita con motivi nastriformi entro una ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] 'orbita apparente percorsa in un giorno dal Sole). Per due punti sulla superficie della sfera passa un solo cerchio massimo e la minima distanza tra i uno di questi si trova la più semplice soluzione geometrica che si conosca, mentre l'altro dà una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] de la rue. Nei suoi manifesti fanno spicco la strutturazione geometrica e il lettering bene integrato con la composizione figurativa. Dal particolare cinema e televisione, influenzano anche la superficie bidimensionale della pagina stampata, dove il ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] con uno spessore Δz = 100 e viene comunemente chiamata 'superficie di ultimo scattering' o LSS (Last Scattering Surface). ci sono dubbi in proposito) a scapito di una complessità geometrica notevole. Si immagina che il nostro Universo sia immerso in ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] dei collage cubisti. Inoltre gli intervalli di calcolata armonia geometrica dimostrano la sua attenzione per le riletture in chiave tra loro lungo i contorni ed emergono uniformi sulla superficie del quadro: solo le differenti qualità di tono ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...