L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] 1886) di aver avuto "un'idea bizzarra", ovvero quella di "tentare di costruire materialmente la superficie pseudosferica sulla quale si realizzano i teoremi della geometria non euclidea" (in Boi 1998, p. 80). In effetti, uno di questi suoi modelli di ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] con il sistema viario urbano e risolvono con una limpida geometria l’irregolare forma del lotto. In questa prima fase piazza avrebbe comportato soltanto un utile aumento di superficie abitabile per gli appartamenti dei procuratori. Questi furono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche condotte da Galilei con il telescopio svelano nuovi fenomeni [...] della storia dell’astronomia. Con il suo telescopio osserva la superficie lunare, i satelliti di Giove, le fasi di Venere tipi di materia, che si differenziano solo per la forma geometrica, le dimensioni e i moti. Come conseguenza dello sfregamento ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] : il pianeta Terra è un sistema complesso, non sostituibile da alcuna forma geometrica, e sarebbe quindi più corretto parlare di rappresentazione della Terra sul piano della superficie di riferimento e non, anche se il termine è oramai radicato, di ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] con la scelta di elettrodi a morfologia altamente porosa, in cui la superficie attiva può eccedere quella geometrica anche di diversi ordini di grandezza.
La geometria di cella è un altro fattore importante ai fini dell’ottimizzazione del processo ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] sul 'lato del commercio', 1362).Grazie alla ricca decorazione geometrica e all'uso di motivi sia locali sia provenienti l'alto, il cui spigolo anteriore si trova nella superficie del muro.Ideali borghesi, devozione privata, rinascimento della cultura ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] che ripresero gli studi fillotassici introdussero ordine e chiarezza geometrica negli studi di morfologia vegetale esterna. Il lavoro dei Terra e costituire un'indicazione per la divisione della superficie terrestre in "regioni" botaniche. Il D. non ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] come coordinate proiettive, una forma algebrica rappresenta l'equazione di una (iper)-superficie nello spazio proiettivo a n dimensioni. Data una condizione geometrica su queste superfici (per es. la riducibilità, la singolarità, ecc.), è spesso ...
Leggi Tutto
Danza
Cecilia Pennacini
Eugenia Casini Ropa
Indica l'insieme ritmico di movimenti del corpo eseguiti secondo uno schema individuale o un'azione concertata. Nelle società tradizionali la danza è connessa [...] nutrendosi esteticamente dell'amore per la simmetria e la decoratività geometrica delle linee proprio dell'epoca. Suoi principi posturali di anche sull'appoggio di una sola gamba e limitando la superficie a terra del piede. Il corpo si muove nello ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] più semplicemente MOS. La spiccata planarità insita nella struttura geometrica del MOS, evidente dalla fig. 2, ha fig. 6, dove è riportato il diagramma LEED nel caso di una superficie di Si sfaldato in UHV. Nella fig. 6B è riportato con circoletti ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...