SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] oro, più raramente l'argento, e si ottiene dividendo la superficie di base con lamine sottili, fino a conseguire alveoli separati de Valencia de Don Juan), sono caratterizzati da semplici motivi geometrici o fitomorfi e da s. opachi, in special modo ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] .
Nel Palazzetto dello Sport di Roma, realizzato per le Olimpiadi del 1960, la superficie da costruire è scomposta in elementi secondo un gioco geometrico le cui ragioni costruttive diventano portatrici di forte suggestione formale. Il motivo dei ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] cui fu esposta.
Primo ad essere usato fu il materiale di superficie di origine vulcanica raccolto nell'area stessa dell'abitato: la lava tessere in pietra e in marmo in ordine sparso o geometrico, tecnica e tipo che sopravviverà a P. anche nei ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] l'accenno della testa. La superficie interna è generalmente riempita con minute incisioni richiamanti raramente dettagli morfologici (testa, braccia), ma anche qui il disegno attinge al più puro geometrismo decorativo. Questo complesso di oggetti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] pavimento di una capanna subrettangolare era a 2,7 m dalla superficie, mentre nel sito di Chitamni la profondità dei piani pavimentali rettangolare o quadrata e decorati a motivi impressi geometrici o floreali, per la base dei muri perimetrali ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] a. C.). - 2. T. minoica e micenea. - 3. T. greca del periodo geometrico. - 4. T. dell'Asia Anteriore alla metà del I millennio a. C. - 5. dell'età antonina: un rilievo fortemente chiaroscurato. La superficie piatta del fondo è resa opaca da una ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] forma. L'anima di un essere vivente non è però la forma geometrica del suo corpo, la sua morfologia. È la forma in generale, , nelle parti più recondite dell'organismo, mentre in superficie ci sono soltanto organi accessori. Esiste quindi anche un ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] piatti delle orecchie sono raffigurati secondo uno schema geometrico: dal lobo in forma di pastiglia rotonda montano ha un ricciolo davanti all'orecchio. La corrosione della superficie ha fatto perdere il modellato del nudo. Questo monumento ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] alfices andalusi; negli ultimi due casi la superficie costituisce il supporto di un ricco programma decorativo una cupola a bulbo con costole verticali ricoperte da un manto geometrico di ceramiche invetriate. Più grandi sono i mausolei di Bukhara ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] solo fornice ed era privo di un ordine architettonico. L'intera superficie dei piloni era decorata da rilievi e così forse la parte frons, mentre marmi policromi componevano pavimentazioni a disegni geometrici. Non meno ricco e per molti versi più ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...