Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] e il tentativo di considerare in dettaglio il tipo di legame tra atomi e superficie, riconoscendo a quest'ultima il carattere non già di superficie ideale geometrica, bensì di insieme di atomi con loro proprie caratteristiche.
Sulla base di ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] a costrizioni, si moltiplicano secondo una progressione geometrica, mentre la quantità di alimenti disponibili si produzione lorda (grammi di materia organica per unità di tempo e di superficie), da un minimo di 0,5 g/m2/giorno nelle zone desertiche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] ζ. Le ricerche di Deligne creano un profondo legame tra geometria algebrica e teoria algebrica dei numeri e gli varranno la 1980 e ancor meglio farà Lander 1, che trasmetterà dati dalla superficie di Marte sino al 13 novembre 1982. Il Viking 2 entra ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] l'intensità dello stimolo aumenta in progressione geometrica, qualcosa nella sensazione, che possiamo corpuscolo illustrato nella fig. 15, elevato un po' sopra la superficie come una cupola ricoperta da un solo strato di cellule che differiscono ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] In una rete elastica, una mappa topografica si considera come una superficie, o una rete, elastica (con i bordi fissati). L'
Un altro problema risolto dalla retropropagazione è di natura geometrica, e consiste nel distinguere le lettere T e C ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] l'importanza di questo accoppiamento, rispetto ad altri possibili, risiedono nei parametri geometrici che collegano le coppie di basi all'atomo C1′ delle rispettive catene: ha così la formazione di una estesa superficie di contatto T/B, identica a ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] fisico dei suoi componenti ma, come accade in una costruzione geometrica, quest'elemento va a integrarsi ad altri dello stesso ordine di acqua e diossido di carbonio sull'intera superficie cutanea concludendone che la secrezione dell''umore ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] è necessario prendere in considerazione l'organizzazione geometrica delle fibre.
Malgrado queste difficoltà, bidimensionale al di sopra di una luce localizzata al centro della superficie planare di lavoro. Quando questa luce si spegneva, agli animali ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] semplici da rappresentare ma l'analisi della configurazione geometrica tridimensionale che li ha generati non è banale concreto, nel nostro contesto: l'obiettivo è associare a ogni superficie piana una e una sola regione del piano immagine (un ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] quali si producevano effetti dinamici per le mere modalità geometriche della loro combinazione o per le reazioni chimiche innescate della dura madre (e specificamente della sua superficie interna) senza risultati decisivi: molti interventi (condotti ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...