SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] elementi a cui non si richiede che abbiano un'interpretazione geometrica o una rappresentazione concreta.
Rimasta fino all'inizio del che cresce in volume secondo il cubo e in superficie secondo il quadrato, configura un ingrandimento lineare che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] dei piedi quando vuole battere l'acqua e muoversi alla sua superficie. La pelle che unisce queste dita alla base acquisisce così l riprodurre l'ordine della Natura, devono assumere una forma geometrica. Soprattutto si impone l'idea che l'essere sia ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] il potere risolutivo dei microscopi ottici previsto dall'ottica geometrica non è un limite per le informazioni ottenibili da aliquota di glicoproteine, in massima parte sporgenti in superficie, dove formano uno strato denominato ‛glicocalice': questo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] di sollevamento e subsidenza di immense porzioni della superficie terrestre.
Darwin pensò di servirsi delle opinioni discutibile; se a cagione del loro aumento numerico in progressione geometrica si determina una severa lotta per la vita
in qualche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] contemporanea e il suo coinvolgimento crebbe in progressione geometrica proprio nel corso della sperimentazione. Causa possibile di costretto infatti alla dissezione per verificare oltre la superficie del corpo la perfezione delle parti rigenerate. L ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] ciglia e i flagelli, estroflessioni digitiformi e mobili della superficie cellulare, il cui corpo basale ha struttura assolutamente identica di epitelio, è spesso riconducibile a una figura geometrica: piatta, cubica, cilindrica. Le dimensioni sono ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...