Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] viene evacuato con la massima cura, per ridurre al minimo possibile le perdite di calore per irraggiamento o per d σ′ l'elemento corrispondente di σ′, cioè l'elemento di superficie limitato, su σ′, dalle linee di flusso passanti per il contorno ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] per i pitagorici non solo un valore fisico, ma anche geometrico, pensandosi le linee, le superficie, ecc., come composte di "punti" (minimi di estensione), sicché ne derivava immediatamente la misura e quindi la similitudine delle figure, ecc. Solo ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] Me.
Ne consegue che, a temperature superiori alla minima occorrente per avere una velocità di reazione praticamente utile alle stesse dislocazioni di aprirsi la via fino alla superficie limite del cristallo o di superare possibili ostacoli al ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] 10⁻⁵ N∙m) dalla relazione: M₀=μsA, essendo A l'area della superficie di frattura (in m²), s lo spostamento medio tra le labbra di quale la sismicità è inibita è la presenza di minimi relativi delle anomalie gravimetriche di Bouguer: queste ultime ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] fotografie del Sole l'area totale coperta da esse. Per es., nel minimo del 1913 l'area diurna media per le macchie complete (ombra e penombra) fu di 7 milionesimi della superficie solare e quella delle facole 95, mentre nel massimo del 1917 i numeri ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] alterno, sia perché in essi è maggiore il rapporto fra superficie e volume del cilindro e quindi più rapida risulta l'evacuazione si scende al di sotto di −12° non si possono pretendere i minimi di viscosità richiesti per gli olî 1 D e 3 D.
La ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] accurati e razionali raccordi, le interferenze aerodinamiche fra ali, fusoliere, impennaggi; si è giunti perfino a ridurre al minimo la superficie alare, anche a costo di aumentare il carico alare (kg/mq) a valori che sembravano proibitivi, riuscendo ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] della sonda gemella, e il pianeta fu osservato da una distanza minima di 280.000 km, inferiore cioè alla distanza Terra-Luna. impattanti, di un diametro fino a 2 μm, arrivavano sulla superficie del pianeta a velocità dell'ordine dei 60 km/s, ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE (dal lat. inflammatio; gr. ϕλεγμασία; fr. inflammation; sp. inflamación; ted. Entzündung; ing. inflammation)
Guido Vernoni
Essenza e significato dell'infiammazione. - Le funzioni vitali [...] così il patereccio anche gravissimo derivante da una minima scheggia di legno penetrata sotto un'unghia è spesso di natura tubercolare.
L'essudato cosiddetto catarrale si forma alle superficie delle mucose ed è ricco di muco; può essere sieroso e ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] la tecnica dell'ala a geometria variabile, fra una posizione di freccia minima di 25°, cui corrisponde un'apertura alare di 13,90 m, da parte dei radar nemici e armato con missili aria-superficie e con un cannone inclinato verso il basso per il ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...