(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] principalmente alla dicotomia sessuale riguardo al peso corporeo). L'area della superficie corticale è risultata pari in media a 1850 cm² (1900 cm ) e il cervelletto, mentre la differenza volumetrica minima con gli altri primati si osserva nel bulbo ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] flusso di elettroni da una massa semiconduttrice a una superficie di reazione è già realtà in vari catalizzatori industriali di amminoacidi che costituiscono le proteine. La forma di minima energia viene preferita ma è sempre possibile accedere alle ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Nel corso degli ultimi venti anni la popolazione australiana è aumentata con un tasso medio del 2%: dagli 8.986.873 ab. del 1954 è passata a 13.131.300 nel 1973; il tasso di natalità, pur [...] occupavano 44,6 milioni di ha, cioè circa il 6% della superficie totale; più precisamente quasi il 60% era destinato ai prati e della popolazione, l'attività industriale utilizza solo in minima parte l'ammontare delle risorse naturali disponibili; l' ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] singolo strato di molecole è adsorbito in maniera ordinata su una superficie solida.
Il microscopio a effetto tunnel a scansione (STM, infatti più di 10 volte superiore alla risoluzione minima auspicabile. La tecnica NFOM (Near-Field Optical ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] della rimozione in tempo reale esaminando l'emissione della superficie. Un ulteriore vantaggio è la possibilità di una pulizia che sono cauterizzanti, permettono operazioni con minima invasività, minime perdite ematiche. I laser possono essere usati ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705; App. I, p. 166; II, I, p. 258; III, I, p. 140; IV, I, p. 164)
Artiglierie terrestri. − Un quadro attuale dell'a. va riferito a un ipotizzabile conflitto fra due eserciti dotati di tutti i [...] capacità di reazione istantanea e volumi di fuoco elevatissimi per intervenire contro i missili superficie-superficie che, grazie al loro profilo di attacco a minima quota, possono essere scoperti soltanto quando già molto vicini al bersaglio.
Esempi ...
Leggi Tutto
IONOSFERA
Stelio SILLENI
. Mentre l'azione delle radiazioni provenienti dall'esterno provoca, in tutta l'atmosfera, la separazione di ioni positivi, ioni negativi ed elettroni liberi, la regione dell'alta [...] loro arrivo, in media 30 ore dopo che le zone della superficie solare da cui originano (zone di grande densità di macchie; zone varia con tale ciclo con scarti del 50 al 100% fra minimo e massimo; varia inoltre con l'altezza del Sole sull'orizzonte ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] , specialmente del grano, e anche nella necessità, per parte degli agricoltori, di ridurre al minimo l'impiego della mano d'opera. Dal 1923 a oggi la superficie data a cereali è rimasta pressoché stazionaria (11.109.750 ha. nel 1929).
Fra tutti ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] e di Yezo, il fondo risale a circa 200 m. dalla superficie per discendere di nuovo oltre lo Stretto di Sōya con la fossa del influenza sullo stato del tempo nell'arcipelago è minima e nessuna differenza climatica apprezzabile si verifica quindi ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] mm. in 27 anni, la massima essendo stata di 73 mm. e la minima di 7 mm., mentre a S. del Fayyüm esse sono praticamente nulle. Ciò s'era diffuso molto più di quanto non appaia alla superficie, tra gli Egiziani dell'interno, contribuì a trasformare l' ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...