GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] di ricerche tese a individuare con esattezza l'unità minima di ricombinazione e i suoi rapporti con gli altri tramite il quale i tripanosomi variano le loro glicoproteine di superficie per eludere la sorveglianza del sistema immunitario dell'ospite. ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] tale compito presenta il grande vantaggio della piccola superficie radar equivalente, che gioca in maniera consistente nel questi sistemi, comunque, hanno bisogno sempre di una seppur minima luce ambientale, mentre i sistemi del tipo a infrarosso non ...
Leggi Tutto
È quel mezzo di navigazione aerea a sostentazione statica, capace - e in questo differisce dall'aerostato - di muoversi a volontà dei piloti, secondo una qualunque direzione, in grazia di un proprio apparato [...] ma alla grandezza D 2/3, omogenea con una superficie ma che deriva dalla sua cubatura D. Questa è la Allo stesso scopo conviene rendere massimo il rendimento delle eliche e minimo il coefficiente di resistenza.
Per rendere molto basso il valore ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] il caso delle superfici portanti degli aerei, è la minima possibile; ma, d'altra parte, questo tipo di trasporto medio militare, peso totale 61.235 kg, apertura alare 40,25 m, superficie alare 162,12 m2, con quattro turboelica Allison T 56-A-1-A da ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] di rosato e di verdino così da avere una consistenza plastica minima, al paragone delle opere precedenti.
In uguale aspetto G. oltremontana non era più che un giuoco di linee e di superficie colorate, l'arte di G. si liberò dalle formule impersonali ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] nel settore agro-pastorale. Colpisce il calo della superficie coltivata a vite, a seguito degli incentivi all'espianto della riforma agro-pastorale, si è realizzata solo in minima parte. Stabulazione, centri refrigerati per la raccolta del latte ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE (fr. régénération; ted. Regeneration; ingl. regeneration)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Luigi MONTEMARTINI
Secondo la definizione di D. Barfurth è il processo di neoformazione di [...] corto avverrà che la differenza fra i due gradienti sia minima ed entrambi possano coesistere; si avrà allora dalla sezione è proprio l'organo mutilato che si completa, formando sulla superficie del taglio la parte che gli venne amputata; dal caso ...
Leggi Tutto
RADAR (App. II, 11, p. 636)
Alessandro GARINO
Mario CALZERONI
Progressi nelle apparecchiature. - L'evoluzione, dal punto di vista scientifico, tecnico e applicativo, che si è determinata in quest'ultimo [...] amplificatore a media frequenza; il valore del minimo segnale rivelabile è funzione del rapporto segnale/ nome di "r. guida-caccia".
2. Radar navali per la scoperta in superficie. - Sulle piccole navi militari, i compiti di questi r. vengono svolti ...
Leggi Tutto
TUNNEL
Franco de Falco-Damiano Orlandi
(v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890)
Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] la consistenza dei servizi offerti, ma devono assicurare una cadenza minima di passaggio dei treni. Le leggi e i regolamenti relativi raccolti e trasmessi anche al centro di controllo in superficie per verificare, in ogni dettaglio, l'avanzamento ...
Leggi Tutto
L'alta atmosfera. - L'atmosfera viene comunemente divisa in due parti: troposfera e stratosfera, nella prima delle quali la temperatura diminuisce con l'altezza fino a circa − 55° raggiunti ad 11 km. (almeno [...] . Si noti che i dati indicati con croci sono dati minimi, i quali, anche secondo la teoria, possono essere alquanto inferiori che si svolge al dilà dei 1000 km. dalla superficie terrestre è estremamente improbabile che essi abbiano ad avere collisioni ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...