PIANETI (v. pianeta, XXVII, p. 103; anche solare, sistema, XXXII, p. 39; App. II, 11, p. 856)
Giorgio Fiocco-Guido Visconti
Le conoscenze di planetologia si sono enormemente ampliate negli ultimi anni [...] i mari (che sono il risultato di effusioni laviche) hanno un'età minima di circa 3,3 miliardi di anni; sui mari i crateri sono elevata.
Marte, come Mercurio e la Luna, ha una superficie assai accidentata con numerosi crateri di origine meteorica. La ...
Leggi Tutto
Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] di pochi micron depositati su substrati di silicio, sagomati in maniera tale da creare dei minimi di campo magnetico a poche decine di micron dalla superficie del chip. Per realizzare tali microchip, i conduttori vengono cresciuti per evaporazione di ...
Leggi Tutto
Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] terra ogni anno oltre 7000 contadini, dei quali solo una minima quota ha trovato lavoro in B. in campi extra-agricoli fronte dell'urgenza dei bisogni. Così, per es., per una superficie di oltre 40.000 ha tecnicamente già attrezzati per l'irrigazione, ...
Leggi Tutto
Nel periodo 1927-47 numerosi sono stati i progressi dell'astrofisica sia nel campo dei mezzi strumentali, sia in quello delle osservazioni e scoperte, e tecnico.
Per la fisica solare, che ha assunto notevole [...] . m.) di Monte Palomar pure nella California del sud.
La superficie del grande specchio è lavorata con la precisione di un centomillesimo di rivela che è massima verso il centro galattico e minima nella direzione opposta.
Il mistero dell'origine dell' ...
Leggi Tutto
Acciai da costruzione saldabili a elevato snervamento. - Nel definire un a. ad alto snervamento o ad alta resistenza occorre tener conto dello specifico campo di utilizzazione.
Qui ci si riferisce a una [...] In tal modo l'innalzamento dello snervamento determina una minima influenza negativa sulla perdita di tenacità che in genere disossidati. Offrono il vantaggio di un buon aspetto della superficie, ma presentano il fenomeno dell'invecchiamento, che si ...
Leggi Tutto
Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] dell'ordine di 3 nm che corrispondono a un numero d'onda minimo di circa 2 nm−1: questo rende difficile l'investigazione delle è imposta solo nelle due direzioni che definiscono la superficie stessa: si ottiene così una striscia infinita, limitata ...
Leggi Tutto
GUSTO (dal lat. gustus; fr. goût; sp. gusto; ted. Geschmack; ingl. taste)
Virgilio DUCCESCHI
Giovanni MINGAZZINI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Senso specifico per mezzo del quale riconosciamo [...] e attorno alla cavità orale, ma anche su alcune parti della superficie del corpo. Negl'Insetti troviamo i primi segni d'un senso acqua, stimolano gli organi terminali del gusto. La concentrazione minima con cui, usando da 2 a 5 centimetri cubici della ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 5.181.115 ab., saliti a 5.223.440 a una stima della metà del 2005: la dinamica [...] socioeconomici denotano un benessere consolidato: la mortalità infantile è minima (4‰ annuo nell'intervallo 2000-2005) e prevalentemente concentrata nel Sud del Paese (su circa un decimo della superficie totale), per oltre il 60% è urbana; i centri ...
Leggi Tutto
NEVE
Filippo Eredia
. Si chiama con tale nome la precipitazione, allo stato solido, del vapore d'acqua diffuso nell'atmosfera, il quale si condensa a un temperatura inferiore a quella di 0°. Condizione [...] densità media di 0, 1556, una massima di 0,320 e una densità minima di o,070. La densità della neve aumenta molto più lentamente che lo vedono la neve ogni anno. Nella zona equatoriale la superficie isoterma di 0° si calcola a circa 5200-5500 ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIO
Giorgio Abetti
. Strumento per l'analisi spettrale della luce emessa da una sorgente. Questa luce penetra nello strumento attraverso una fessura, e in generale ogni spettroscopio ha due [...] ha il compito di ricevere i raggi dispersi che lasciano l'ultima superficie del prisma, o escono dal reticolo, e di riunirli in un coseno dell'angolo di deviazione. La dispersione sarà dunque minima quando ϑ = 0, cioè quando il cannocchiale viene ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...