Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] e delle isole fa più freddo. L'escursione diurna è minima nell'inverno; in gennaio a Copenaghen i valori si mobili; il 3,1% da strade, case, ecc.; il 3,1% da superficie acquee. La percentuale del terreno coltivato, come si è già detto, risulta una ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] non produce fatti morbosi. Se iniettata in cavia tubercolotica, a dosi minime, agisce come le piccole dosi di bacilli morti di cui avanti si ha sede nello spessore dei tessuti o sulla superficie di una mucosa. Il processo di caseificazione del ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] grave, è tanto maggiore quanto maggiore è il numero delle superficie riflettenti, cioè di quelle di contatto fra vetro ed aria; è del 10-20%, il tempo necessario per il fissaggio è minimo quando la concentrazione del cloruro è del 4-6%. La velocità ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] numero fisso 11 il numero dei giocatori si ottiene il numero che indica la carta minima che deve restare nel mazzo (es., per 4 giocatori: 11 − 4 = 7 come parte elementare irriducibile delle linee, delle superficie, dei solidi (e analogamente per il ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] numero che indica la quantità di aghi per unità di superficie (popolazione). La larghezza dei nastri varia da 1 queste altezze vanno da 80 a 90 battute al minuto, con un minimo per tessuti pesanti.
Si distinguono anche i telai secondo l'uso cui ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] tra il sec. XIV e il XV, e solo in minima parte si può riconoscere tale carattere ai monti di pietà, che e quello verso gli impiegati cm. 45 ÷ 55. Il primo ha superficie che si puo tenere faclmente pulita, cioè di cristallo, marmorite, linoleum: ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] campi di lava o coni si innalzano generalmente di poco dalla superficie dell'altipiano. Sono talora asprissimi campi di lave nude e Nelle annate particolarmente scarse di piogge i raccolti si fanno minimi; nel 1931 e nel 1932 la siccità, insieme ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] la carica si sposta fino a che non si porta alla superficie del conduttore, in un punto dove la nuova F risultante ( 19 e le 20; oppure una doppia oscillazione diurna con il primo minimo intorno alle 5 e un altro nel pomeriggio, un primo massimo circa ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] Le rampe debbono avere un numero limitato di gradini, la cui superficie può essere calcolata in base a cmq. 20 per persona oppure di grazie agli dei, l'elemento rituale era ridotto al minimo, rispetto a ciò che il teatro aveva di mondano, di ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] armato con interposto strato isolante, rifinite sulla superficie esterna anche con rivestimenti applicati in officina e una p. parte in opera e parte in stabilimento il numero minimo di ripetizioni per ogni appalto era di 500 alloggi composti con ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...