OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] è otticamente omogeneo, come una lente di vetro, poiché il suo indice di rifrazione va crescendo gradualmente dalla superficie verso l'interno, passando da un minimo di 1,374 (al bordo equatoriale) a un massimo di 1,405 (al centro): si può tuttavia ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] area compatibile coi legami imposti. In assenza di campi di forze esterne, la superficie che a parità di volume presenta l'area minima è una sfera, e ciò spiega la forma delle gocce di pioggia, ecc. L'industria imita la natura nella fabbrica dei ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] numerosi sono fissati a Chisimaio e Mogadiscio; in numero minimo, nelle città della costa, si trovano anche raggruppamenti di meridionale del sultanato di Raheita, di circa 800 kmq.) ha una superficie di 21.163 kmq. Tale territorio è in parte basso e ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] sedi per cercarne di nuove. Così pure solo in minima parte si può riconoscere il carattere d'un movimento coloniale di oltre due milioni e un terzo di kmq. (2.385.000) di superficie, compreso fra il Congo Francese al nord e l'Angola al sud, le ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] km. da S. a N., quasi 1400 da O. a E., superficie un milione e mezzo di kmq.). È possibile che vi siano laghi o e l'agosto di 11°. La temperatura nei mesi invernali vi oscilla da un minimo di 1° 5 a 20° e scende raramente sotto 0°. L'acqua tuttavia ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] . Il maggiore di essi è quello di Yellowstone, della superficie di circa kmq. 5297,50. Importantissimi, nel Canada, apertura della gabbia da piccoli nodi di filo che cedono alla minima trazione. Il cilindro è sostenuto da una cordicella b che anch ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] salvo eccezioni recenti, si riscontrano ancora in esso: superficie di contatto, anche dell'intelaiatura, aggiustate a a frusta; con battuta a spada.
Si dovrebbero poi ridurre al minimo le varie altezze dei telai, con un certo distacco una dall'altra ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] del popolo se non quando la scuola, oltre che offrirgli un minimo di cognizioni e d'idealità etico-sociali, gli dia una a esso e dà la sensazione della prigionia. La superficie delle finestre dovrebbe essere aumentata compatibilmente con le esigenze ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] in direzione dei mari più pericolosi, e ridotta alla minima ampiezza compatibile con la sicurezza della navigazione (150 a ettaro per 100 ÷ 250 m. di calata. Rapporto medio fra superficie di terrapieni e sviluppo di fronti d'approdo, 1 ettaro circa ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] > 0, dipendenti dal tipo di sollecitazione e dall'andamento della superficie vincolare in O, mentre x1, x2 si riferiscono a due assi ortogonali b1 〈 b2, rispettivamente segnano su σ le direzioni di minimo e di massimo incremento di Πσ a parità di ∣ ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...