TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] , si superano i 32 km. nel successivo ventennio; da 45 ettari di superficie la parte urbana sale a 5848 ettari, cui sono da aggiungere i 7165 Martinetto, che aveva una portata massima di 6 mc. e una minima di 1,5 e che, con il suo salto utile di m ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] gli enti, al fonte degli enti; non fruisce più solo di sé, minima particella di essere, ma fruisce di tutta l'entità, e nel mare dell 'ipertricosi o irsutismo con peli distribuiti su tutta la superficie del corpo, anche sulle parti che di solito ne ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] mm. La massima nuvolosità si riscontra in gennaio, la minima in maggio e settembre. L'atmosfera di Londra, ricca intero il tracciato, racchiudente all'ingrosso l'attuale City, con una superficie di circa 130 ettari; nel sec. IV il muro fu rinforzato ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] parecchie ore di riposo l'olio non si deve separare alla superficie. La composizione dell'ingrasso è molto varia e vi sono del cuoio al cromo. - Il cuoio al cromo ha ridotto al minimo l'uso nelle calzature della tomaia a concia vegetale. Ma ciò ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] imposte solo i kolkozy ricchi, quelli con una redditività minima del 15%. Vennero annullati i debiti dei kolkozy precedenti dei lavori di costruzione, dal 1961 al 1971 la superficie abitabile generale è raddoppiata. Dopo il geometrismo uniforme della ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] l'area totale della regione misura circa 490.000 kmq. di superficie.
Non è, contro quanto si potrebbe credere, dato l'uso oramai vi si trova l'olivo, il cui limite superiore, da un minimo di 100-150 nella Dalmazia settentrionale, raggiunge i 400 m. ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] di un grande bacino, quello dei fiumi Nera e Velino, di una superficie di kmq. 4300 e un contributo idrico medio di circa 25 l./ prodotti al di là di un certo limite si riduce al minimo, l'utente che si assumesse di consumare una potenza costante per ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] Hôtel, Évian-les-Bains, Alta Savoia) e quelle a raggiera.
Il piano tipico presenta di notevole la riduzione al minimo di superficie per le stanze da letto (generalmente a due letti), la limitazione del numero dei bagni sostituiti dai lavandini ad ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] principesca corrisponde a un centro abitato di soli 2 ha di superficie, recinto, fin dall'inizio dell'8° secolo, da un invece in tutto il settore a sud di Roma e appaiono al minimo in quello nord-occidentale, da Porto verso la costa etrusca.
A ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] S. verso N. e dal mare verso l'interno: le escursioni minime (di circa 14°) si registrano perciò nella regione del Capo di 21 aprile 1931 sono forniti, insieme con le cifre della superficie e della densità, dallo specchietto in capo alla colonna ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...