Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] scuola di ingegneria. La sottilissima volta minutamente ondulata di Pier Luigi Nervi (1891-1979), l’avveniristica superficieminima del ponte sul Basento di Sergio Musmeci (1926-1981), il cavalletto strallato omogeneo in cemento armato precompresso ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] la prevenzione della tortura e dei trattamenti inumani e degradanti (CPT), che indicano in sette metri quadrati la superficieminima auspicabile di cui ciascun detenuto deve poter disporre all’interno della propria cella, la Corte di Strasburgo ha ...
Leggi Tutto
L’insediamento delle strutture commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2012 il Consiglio di Stato ha affrontato la questione (attuale anche dopo gli ultimi interventi legislativi sulle cd. liberalizzazioni) [...] per lo sviluppo e l’adeguamento della medesima, e può determinare, per i vari settori merceologici, la superficieminima dei locali adibiti alla vendita»; «per il rilascio di nuove autorizzazioni […] determina, eventualmente anche con riferimento a ...
Leggi Tutto
ORLÉANS
Y. de Kisch
Centro della Francia, situato sulla riva destra della Loira; sorge sull'antica Cenabum (Genabum, Κήναϐον), importante insediamento dei Carnuti. Il nome della città antica è noto [...] loro concentrazioni, dei segmenti viari riportati alla luce in una dozzina di punti, dal 1853 a oggi, è ragionevole ipotizzare una superficieminima di 8o ha e una massima di 1oo-no ha. Al contrario, nessuno dei dati esposti offre supporto alla tesi ...
Leggi Tutto
Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973
HISTRIA (v. vol. iv, pp. 43-45)
G. Bordenache
Lo scavo continuato sull'area della città, cioè nel limitato spazio chiuso nell'ultirna cinta di mura, nella zona extra [...] momento di floridezza economica. Distrutto e abbandonato tale muro dopo l'attacco gotico, la città viene asserragliata in una superficieminima (v. pianta, 4) dietro un muro poderoso, tuttora in piedi per gran parte del suo percorso, più volte ...
Leggi Tutto
Plateau, problema di
Plateau, problema di consiste nella ricerca delle superfici che, tra quelle che hanno un determinato contorno, abbiano l’area minima. Il problema prende il nome da Joseph Antoine [...] media nulla, o, come si dice, è una superficieminima (nome dato da J.-L. Lagrange, 1760); viceversa una superficieminima può non avere area minima: G. Monge dimostrò tuttavia che ogni superficieminima differenziabile che abbia come bordo una curva ...
Leggi Tutto
In agraria, piccolo appezzamento di terreno. Nella sperimentazione si dispongono spesso i campi sperimentali in tante p. di numero e ampiezza diversa a seconda della natura delle prove.
P. irrigua La minima [...] superficie di terreno che risulta irrigata contemporaneamente nel sistema per sommersione oppure la minimasuperficie di terreno che risulta non divisa da fossetti di scolo o da arginelli (➔ irrigazione). ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] urto risulta maggiore con l'aumento del peso dei corpi macinanti a parità di superficie e quindi per questi è più vantaggiosa la forma sferica (che ha la minimasuperficie a parità di volume); per la polverizzazione invece giova avere, a pari peso ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA
Michele Mitolo
FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] . - La tendenza che hanno i liquidi ad assumere la forma sferica, ossia a occupare, per un dato loro volume, la minimasuperficie, è l'espressione d'una forza, detta tensione superficiale (v. capillari, vasi), per intendere la quale si è fatta l ...
Leggi Tutto
STALAGMOMETRIA (dal gr. στάλαγμα "goccia" e μέτρον "misura")
Guido Vernoni
È la misura del numero esatto di gocce fornito da una data quantità di liquido in determinate condizioni. Questo numero è in [...] fosse sottoposta alla gravità, assumerebbe sempre, in condizioni di equilibrio, la forma d'una sfera, che è quella che ha la minimasuperficie per un dato volume. E veramente s'osserva che piccole masse liquide - piccole gocce - tendono più o meno ad ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...