STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] il numero di difetti di montaggio, di difetti di superficie, di rottura, o d'interruzione di processi continui; teorica o in via empirica, a un massimo o a un minimo di ottimizzazione, ciò che attenua l'arbitrarietà dei risultati ottenuti.
Statistica ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] vincolato, per es. costretto a muoversi su di una data superficie o lungo una data linea. Quando il punto sia sollecitato da nelle posizioni in cui il suo baricentro ha quota massima o minima. E la nozione di equilibrio si può illustrare con qualche ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] è il maggiore dei tre Stati Baltici, in quanto la Lituania ha una superficie che è solo l'85% di quella lettone e l'Estonia è -maggio, al tempo dello scioglimento delle nevi, e un minimo in gennaio) poco si presta alla navigazione. La Curlandia ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] di un motore. In tutti i carburatori si ha, per il regime minimo (marcia a vuoto o lenta) del motore, un piccolo carburatore ausiliario caratteristica di produrre una pressione uniforme sulle superficie dei freni: donde una frenatura uniforme su ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] i conci alternati, per tinta, si incastrano con superficie complicate dando proprio al fronte dell'arco un aspetto geometricamente plastiche.
Nei più semplici, le soprastrutture si riducono al minimo. Se osserviamo, ad esempio, l'arco di Augusto a ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] , 1662), che il fondo del mare sia conformato come la superficie emersa, che vi si trovino monti e vallate, fiumi e ponti ciò che riguarda l'escursione annua, questa è di regola minima all'equatore e cresce col crescere della latitudine fin verso ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] fratello uterino sir Walter Raleigh, non riusciva che in minima parte: la fondazione cioè, in Saint John di Terranuova attribuite l'Africa Sud-occidentale Tedesca (808.000 kmq. di superficie e 260.000 abitanti), assegnata all'Unione Sudafricana; la ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] Palatinato 416 kmq. con 98.973 abitanti, la Baviera, su una superficie di 75.996,47 kmq. secondo il censimento del 1925, ne concluse la pace di Teschen, per la quale ricevette una minima parte delle terre ambite, cioè il distretto bavarese dell'Inn ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] campioni così ottenuti rappresentano il livello di grigio (numero minimo di livelli: 256, corrispondenti a 8 bit) da attribuire elettrometro, a una distanza di circa 0,1 mm dalla superficie del selenio. L'elettrometro fornisce alla sua uscita una d. ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] fra la temperatura massima del giorno e quella minima della notte, potendo essa raggiungere anche i 25 secoli VII e VIII. Durante il periodo Koryö (935-1392 d. C.) le superficie erano talvolta adorne di rilievi, come nelle Pagode di Kai-sim-sa, Yöng- ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...