turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] La sezione del sistema palare rotante con una superficie cilindrica coassiale genera un insieme di profili palari assai , e per esse lo spessore del profilo è tenuto al minimo imposto dalla resistenza strutturale; quelle ad azione, invece, pur ...
Leggi Tutto
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...] l’ascesa, sia in termini di produzione sia di superficie coltivata, di alcuni paesi dell’Asia (in particolare la parte del consumo era costituita da prodotti da fiuto e soltanto in minima parte da trinciati per pipa. Ai primi del 19° sec. cominciò ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] (luglio e gennaio per l’emisfero boreale e australe rispettivamente), il minimo in inverno (gennaio e luglio, rispettivamente). Esaminando le linee isoterme, che congiungono i punti della superficie terrestre nei quali la t. al suolo, attuale o media ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] con la lentissima rotazione del pianeta). L’accelerazione di gravità alla superficie è 8,6 m/s2; la velocità di fuga 10,4 piccola fra tutti i pianeti). La sua distanza dal Sole varia da un minimo di 107.400.000 km (al perielio) a un massimo di 109.000 ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] definire lo stato di v. quantistico come quello a energia minima. Tale stato non ha necessariamente energia nulla, ma possiede un di aderenza (cioè velocità relativa nulla) del gas alla superficie. Il problema è di notevole complessità teorica (campo ...
Leggi Tutto
Fisica
Fenomeno acustico per il quale un suono, riflettendosi contro un ostacolo, può tornare a essere udito nel punto in cui è stato emesso. Perché un’e. sonora si produca è necessario che vi sia una [...] almeno tale tempo, cioè tra la sorgente sonora e la superficie riflettente vi sia, nell’aria, almeno una distanza di 17 nell’aria uguale a circa 340 m/s; v. fig.). Tale distanza minima è sufficiente a produrre l’e. solo se il suono è di brevissima ...
Leggi Tutto
catalizzatóre Sostanza che, presente anche in minima quantità, modifica la velocità di una reazione chimica, pur senza far parte dei prodotti finali della reazione. Il c. modifica, abbassandola, la quantità [...] la velocità (di ca. 10 milioni di volte) delle reazioni chimiche che avvengono nelle cellule. L'attività e la durata dei c. è favorita dalla presenza dei cd. 'promotori' che agiscono modificando la superficie del c. o l'affinità con i reagenti. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] distribuzione estivo-autunnale), con temperature medie invernali basse e minime che possono essere straordinariamente basse (nella valle del pioppi, salici e betulle. Il manto forestale ricopre una superficie pari a 3,3 milioni di km2. La fauna è ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] foglietti β che coinvolgono catene proteiche diverse sono costituiti da un minimo di 2 fino a un massimo di 15 catene polipeptidiche, produzione di p. con funzione di recettori sulla superficie cellulare, la produzione di un segnale per il ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] ai flussi Jk di energia e materia attraverso la superficie che separa sistema e ambiente secondo la
dove ogni Jk v, t)dxdv diminuisce nel tempo e assume il suo valore minimo in corrispondenza della distribuzione di Maxwell-Boltzmann fMB(x, v) ∝ ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...