Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] anni Sessanta del Novecento e indagata archeologicamente solo in minima parte, e soprattutto da Marzabotto, la cui esistenza di un recinto in opera poligonale il quale racchiude una superficie di 227.000 m², che sembra possibile far risalire all' ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] fonti ai fini di ricostruirne l'immagine. In minima misura potrebbe compensarci della perdita il modellato estremamente marmo dell'età antonina: un rilievo fortemente chiaroscurato. La superficie piatta del fondo è resa opaca da una fitta rete ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] , così che questo numero identifica la dimensione minima dei nuclei cimiteriali, che spesso raddoppiano, visto è visto, allo scorcio del II secolo l'omonimo diacono, un terreno di superficie di 75 × 30 m (250 × 100 piedi), delimitato da un ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] la rappresentazione, ridotta all'essenziale, non riempie mai la superficie, nemmeno nei casi in cui il tema trattato avrebbe già sotto la dominazione ostrogota, non trova la minima conferma nell'epigrafe dedicatoria, formulata con molta precisione; ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] le teste umane e di animali sono riprodotte nei minimi dettagli. Gli indicatori cronologici più importanti presenti in queste a immanicatura cava di stile Dong Son venne recuperata in superficie in una grotta a Baucau.
Dagli anni Settanta alla fine ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] sul campione: piani con tali orientazioni sono tangenti ad una superficie conica con asse sul fascio incidente e semiangolo al vertice θhkl ha scarsa capacità di distinguere dettagli fini (l'angolo minimo sotto il quale l'occhio distingue due punti è ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] e che raggiunge una profondità massima di 10,6 m dalla superficie. La struttura, iniziata alla fine del V millennio, fu ampliata senza flessione di membra (La Madeleine), con una minima flessione (Combe-Capelle, Mentone, sempre in Francia), ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] alto, anse a largo nastro, piede a 2 sezioni, decorazione estesa su tutta la superficie) e l'a. "nolana" più snella, anse con una o più costolature o forse essere distribuita a più centri, solo una minima parte del materiale ricuperato è nota e non è ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] il tentativo di riconoscere concentrazioni preferenziali di oggetti su una superficie di scavo. Ad esempio, se si ha uno ha la pendenza della retta) si determinano con il metodo dei minimi quadrati e cioè imponendo che il quadrato della distanza tra ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] e si sono concentrati soprattutto sull’acropoli, interessando solo in minima parte la città bassa e le necropoli.
Le tracce più laterali che potrebbero avere investito tutta la superficie disponibile, caratterizzata da una pendenza da sud ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...