Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] gli prudono, hanno bisogno di bombolette spray e di una superficie da colorare. Scribbolo è tornato! Pian piano il quartiere è che Jimmy non gli piacesse, è solo che non aveva la minima idea di che tipo fosse. Lui voleva un figlio con cui parlare ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] si insediò sull'acropoli ormai in disuso, a Ninive materiali di superficie suggeriscono una probabile occupazione nel III-II sec. a.C. cinta principale.
L'agglomerato urbano, indagato in minima parte, era composto da isolati piuttosto irregolari, di ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] vista artistico, sono riccamente decorati per l'intera superficie con cloisons riempiti di pasta vitrea, frammenti di e l'8° (Ulbert, 1971; Hoppe, 2000), di cui solo una minima parte si trova ancora in situ, Mérida (Coll. visigoda del Convento de ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] Tannūr i volti non hanno i contorni rotondeggianti e la superficie liscia, tipici delle teste di Palmira e riscontrabili anche parthica nell'Iran proprio; alcuni monumenti, conosciuti solo in minima parte, d'altronde (tempio di Kangavar e di Khurkhah ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] lavori preparatori del terreno quando l'aratro riporta in superficie frammenti di ceramica, laterizi, strutture murarie, ecc degli elettroni. Tutte le ceramiche contengono una certa minima quantità di impurità radioattiva che emettono particelle alfa ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] in elementi di collana. Lo sviluppo delle ricerche di superficie nella regione e una serie di campagne di scavo ed a Turang Tepe, dove i livelli inferiori, esplorati solo in minima parte, risalgono almeno al VI millennio a.C. (periodo IA ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] Mesopotamia nella forma di materiali semigrezzi e solo per una minima parte come prodotti finiti. Sembra si possa affermare, ) e un'ampia distribuzione di materiale ceramico in superficie. Tra i frammenti si segnalano quelli riconducibili alla red ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] possono essere sufficienti per la loro aggressione anche tracce minime di inquinanti presenti nell'atmosfera. Sono noti gli stato secco, invece, esso si deforma e si scaglia in superficie in modo tanto più accentuato quanto maggiore è il suo degrado. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] di ceramica evolutasi da prototipi occidentali qui rinvenuta è minima; le anfore ritrovate erano del tipo utilizzato per e che in molti casi essi provengono da semplici raccolte di superficie. Un solo sito, Nevasa, ne ha restituito una quantità ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] di iscrizioni attualmente conosciute permette di delineare solo una minima parte di lingue celtiche antiche: il celtico e il l’Ucraina, si diffondono centri fortificati, con una superficie importante e caratteri protourbani, che rivestirono un ruolo ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...