COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] sec. 5° presentavano un impianto a tre navate, con minima evidenziazione spaziale di quella centrale (Daumas, 1969, pp. 500 possibile stabilire se nei pressi esistessero anche costruzioni in superficie e quale forma avessero. Nell'area del monastero ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] cui nelle aree urbane è necessario preservare una quantità minima di comunità animali e vegetali. Rispetto ad alcuni vento, pari al 10 ÷ 20% e dovuta all'anfrattuosità della superficie urbana, è un fattore che influenza il clima delle città, ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] riparare gli a. romani per garantire una base minima di approvvigionamento idrico. Diversa la situazione in Europa chiese, tanto che sono completamente scomparsi i tratti che correvano in superficie. A. per i conventi sono attestati a Fulda nel sec. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di incanalare gli sforzi lungo l'intera superficie esterna dei tubi medesimi, superficie che risulta molto più ampia di quella regolamentare l'impiego di questo materiale e la distanza minima tra gli edifici al fine di ridurre gli effetti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] a perno in una scatola di vetro e a dividere la superficie della coppella in quattro quadranti di 90°, separati dalle linee l'astrolabio sferico, la cui sfera di riferimento è ridotta al minimo essenziale, e il globo celeste, dotato quanto meno di un ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] più lussuosa che si possa immaginare poiché ogni superficie era ricoperta da incrustationes marmoree oppure da mosaici. Emilia a Roma, nelle quali l’emergenza della navata centrale è spesso minima.
78 CIL VI 1165.
79 A.M. Colini, Notiziario di scavi ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] gli prudono, hanno bisogno di bombolette spray e di una superficie da colorare. Scribbolo è tornato! Pian piano il quartiere è che Jimmy non gli piacesse, è solo che non aveva la minima idea di che tipo fosse. Lui voleva un figlio con cui parlare ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] estesi territorî in una determinata maniera architettonica, o soltanto in minima parte modificate, ciò indica che la loro adozione non delle travi pesanti del soffitto, rivestite nella loro superficie esterna di speciali tavolette. (Una variante di ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...