MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] avvolte in moduli a spirale per aumentare il rapporto superficie/volume occupato. Le m. capillari e quelle tubolari dell'ordine di poche atmosfere, rappresenta la pressione idrostatica minima da fornire a un liquido per attraversare la membrana.
...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] 'uomo è maggiore tra fratelli o sorelle, intermedia tra padre e figlio, minima tra individui scelti casualmente (tab. 3). Il t. di rene tra artificiali: facendo scorrere il velo di sangue sulla superficie di tubi, costruiti con questa sostanza e nei ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] vengono prodotte e/o liberate in minima quantità le medesime sostanze vasodilatatrici e oltre che da precursore della bradichinina, da ''ponte di ancoraggio'' alla superficie attivante per PK e fattore XI; e poiché l'ancoraggio si verifica ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] (come nel caso della dissociazione di un sale) il minimo dell'energia libera. Si vede dunque in questo esempio specifico, sia alla diffusione di specie chimiche diverse attraverso la sua superficie limite.
Per un sistema chiuso, integrando la [8] sul ...
Leggi Tutto
ll fenomeno dell'accrescimento è, più di ogni altro, specifico della sostanza vivente. Se è vero che anche nelle individualità del mondo inorganico. quali ad es., i cristalli, come negli organismi, l'aggiunta [...] del catabolismo cellulare che, per la riduzione della superficie, non possono essere eliminati del tutto, accumulandosi ogni nuovo fattore di crescita scoperto come necessario in quantità minima per lo sviluppo di un qualche microrganismo, sarà ben ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] migliaia a oltre un milione di nucleotidi e, per i secondi, da un minimo di 50-60.000 a un massimo di 500-600.000. Pertanto, i tecniche immunologiche: sono sostanze che si trovano sulla superficie dei globuli rossi o bianchi (eritrociti o leucociti) ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] B, dopo la reazione con l'antigene, perdono i recettori globulinici di superficie per fenomeni di capping, shedding, stripping (v. Ault e Unanue, 1974 processo al microscopio. I tempi di fusione sono minimi e le rese buone. Gli anticorpi prodotti da ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] sono in grado di assimilare, oscilla, riportata in produzione lorda (grammi di materia organica per unità di tempo e di superficie), da un minimo di 0,5 g/m2/giorno nelle zone desertiche e negli oceani a un massimo di circa 20 g nelle terre ...
Leggi Tutto
Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] microscopio ottico, che assicura un potere di risoluzione (distanza minima a cui due punti appaiono ancora distinti) fino a 0 mediatore a una proteina transmembrana che si affaccia alla superficie cellulare, il recettore, ne determina l'attivazione. ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] numero di cellule per un dato volume o una data superficie, aumenta nettamente.
Molti ritengono che l'inibizione da contatto ottiene produzione di virus o se ne estrae una quantità minima, l'impianto del tumore del mammifero in polli determina ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...