Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] alla fertilizzazione o all'adesione dell'uovo a una superficie. Non si può dire con certezza quali siano stati ai margini dell' area nella quale tale espressione è circoscritta, minimi nel punto centrale e intermedi nella zona compresa tra i due. ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] vengano sintetizzate all'interno del sistema del metabolita di superficie, la rete di reazioni che ne emerge è Una dettagliata teoria cinetica per la crescita parabolica di replicatori minimi è stata elaborata nel 1993 da von Kiedrowski, dalla quale ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] o B7.2, o entrambi, sui linfociti e il CD28 sulla superficie dei linfociti T helper, o tra CD40 e il suo ligando. cessa durante la fase latente, quando si verifica solo la minima trascrizione dei geni virali e diminuisce lo stato di attivazione ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] di nuovi materiali e nuove tecniche chirurgiche a minima invasività, iniziando un’era terapeutica per combattere del filtro era a foglietti e, per assicurare un’adeguata superficie di scambio, era necessario costruire filtri molto voluminosi; i filtri ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] per cui le larve non riescono a mantenersi alla superficie dell'acqua per respirare e quindi muoiono per nel ratto è di 250 mg/kg. Per alcune specie di Pesci la CML (concentrazione minima letale) è di 0,5-1,5 mg/l. La NTX risulta essere più tossica ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] applicata da Fontana per provare come neppure la minima alterazione del ritmo cardiaco fosse determinata dallo stimolo stimolazione della dura madre (e specificamente della sua superficie interna) senza risultati decisivi: molti interventi (condotti ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] con molecole della matrice extracellulare o con molecole espresse sulla superficie della cellula bersaglio. Le CAM, che includono N-CAM devono essere raggruppati in una zona che sia alla minima distanza dalla zona attiva presinaptica, così da essere ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] dalla struttura dei reni e da quella dei polmoni. La superficie degli alveoli, nei quali ossigeno e diossido di carbonio vengono terminali (capillari) della rete devono avere la stessa dimensione minima. Il risultato è che la legge di potenza 1/4 ...
Leggi Tutto
Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] sono numerosi e piccoli, tanto più aumenta la loro superficie respiratoria. Gli unici Vertebrati a essere privi sia di extranodali (milza, midollo) e l'infiltrazione periferica deve essere minima, altrimenti la diagnosi è di sola LLC. Il linfoma ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] aggiungendo a una coltura del batterio della dissenteria una minima quantità di principio attivo, che d'Herelle chiamò . Wiener, circa trent'anni dopo, scoprì un altro antigene di superficie dei globuli rossi, l'antigene D o fattore Rh, presente in ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...